TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] al 1933 svolse funzioni di redattore capo firmandosi A. Rossi, pseudonimo adottato per tutte le sue pubblicazioni in , a cura di E. Signori, Napoli 1996; La France de Vichy. Archives inédits d’Angelo Tasca, a cura di D. Bidussa - D. Peschanski, ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] Ziani; andò in scena nel teatro di S. Angelo a inizio 1681. Qualche mese dopo, il ricerche, a cura di M.P. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 95-111; Id., Musici vénitien à Bruxelles (1682-1713), in Revue belge de musicologie, LV (2001), p. 148; J. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Cesare Balbo, Ruggiero Bonghi, Angelo Brofferio, Gino Capponi, Alessandro dedicata a Casa Savoia, l’Histoire de la Maison de Savoie (1860). Iniziò così una (1997), 133-134, pp. 21-32; M. Rossi, C. T. principessa di Belgiojoso. Il pensiero politico, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di altri dipinti in collezioni private, fra cui spicca l'Agar e l'angelo (Cantelli, 1986, I, pp. 279 s.). Da una serie di di F. F., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] a Bovino, Lagonegro, Serino e Sant’Angelo dei Lombardi. Qui Notte frequentò il e i caffè Pazkowski e Giubbe Rosse. Nel 1913 prese parte alla serata futurismo, cui era accomunato da un profondo «amor vitae» (De Micheli, 1975, pp. n.n.) e da un’ansia ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Piglia il mondo come viene (libretto di Angelo Anelli; 24 gennaio 1826). Lanari gli de La Motte) elaborato da un poeta teatrale poco più che esordiente, Salvadore Cammarano; sarebbe comparsa come seconda dopo Amelia del maceratese Lauro Rossi ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] e filosofia. Frequentò le lezioni di V. Rossi, P. Toesca, P.P. Trompeo. di laurea e fu insignito del premio Cesare De Lollis. Nel 1940 cominciò la sua collaborazione senza cautele.
Nel 1979 apparve L'angelo della notte (ibid.; seguito da Proust ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] e per la figura dell’angelo che suona il liuto ai (1971), 253, pp. 71 s.; H.W. van Os - C. de Jong-Janssen, in The early Venetian paintings in Holland, a cura di H. al., Maarsen 1978, pp. 110-114; F. Rossi, Acc. Carrara, Bergamo. Catal. dei dipinti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1953, pp. 63 medievale, Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria ed i suoi Annali, Venezia 1930, pp. y la ex pansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] con Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti e Paolo Orano. Nei italiana del lavoro (UIL) di Alceste De Ambris ed Edmondo Rossoni sulla base di di giurisprudenza (1929). Dalla morte di Luigi Rossi (1941) diresse l’Istituto di diritto ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...