SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] di scuola, Silvio Volta e Angelo Barile, il quale rimase per guerra, e di sua moglie Elena De Bosis, con la quale strinse una profonda -1966, Milano 1991; Il bisavolo: lettere a Tilde Carbone Rossi (1940-1967), Genova 2003; Cara Giovanna: lettere di C ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] Cortona e i bolognesi Agostino Mitelli e Angelo Michele Colonna, fu soprattutto nei successivi VII, pp. 152 s.; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1947, pp. 505-520; L. Rossi Nissim, V. della R., in Donne di casa Medici, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Gnoli (1923) le iniziali di Ludovico Angeli e Sinibaldo Ibi, soci di E p. 26; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma pp. 29, 103, 156, 169, 176, 237; A. Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia, in Giornale erudizione ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] Vittorio Cafiero, Ernesto La Padula ed Ettore Rossi, con i quali al tempo condivideva gli altri, le ville per il cardiologo Pietro De Bonis (1971-82) a Ponte alle Cave, (1973) e per il costruttore Vittorio Angelici (1976-80) nel borgo di Cesi, ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] risulta impegnato in una delle due lecturae de mane.
In merito all'insegnamento del F Del Monte, futuro vescovo di Brescia, Angelo Gambiglioni d'Arezzo, Giovanni Nicoletti d'Imola studi accursiani, a cura di G. Rossi, III, Milano 1968, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] successo, la qual cosa, secondo un aneddoto tramandato dal Poliziano (Angelo Ambrogini), avrebbe fatto dire al M.: «Io andavo a Roma -285, 379-381, 607-612; V. Rossi, L’indole e gli studi di G. di Cosimo de’ Medici. Notizie e documenti, in Atti dell ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] c. 11r; G. Vasari, Le vite( (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 868, 877; Id., Le vite( (1568), a cura di G. Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 223, 246 s.; C. Dumont, Francesco Salviati au palais de Rome et la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] 672 s., 747, 860, 873, 936 s.; Angelo Polizianos Tagebuch (1477-1479), a cura di A. Wesselski Milano 1931, I, p. 237; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 328 , 443 s.; A. Rochon, La jéunesse de Laurent de Médicis (1449-1478) Paris 1963, pp. ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] nella scalcinata compagnia De Santis-Mazzoni. nel 1873 a 22 anni sposò la cugina di Angelo Diligenti, primo attore della compagnia Romana, l’attrice dell’attore, lo imparentò con Ristori, Salvini, Rossi e Duse; Gustave Larroumet, dal canto suo, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] carico del suo collega Michel Angelo Azzolini; nondimeno nel novembre 1801 di Ivanhoe (testo di Gaetano Rossi), sotto pretesto delle debolezze del Lucca 2015, pp. 133-157; prefazione all’edizione critica de La pietra del paragone, a cura di P.B. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...