FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Angelica, ms. 1773, cc. 203-204v; P. Paruta, Legazione di Roma (1592-, 595), a cura di G. Dede Rome, XCI (1979), pp. 514 ss.; A. Carosi, Librai, cartai e tipografi in Viterbo e nella provincia, Viterbo 1988, pp. 36 ss.; Minimus Laterensis [A. Rossi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] sotto l'anno 1570: "F. Balthasar de Bon." appare fra i "novitii" di definitore generale della provincia romana padre Angelo Maliorati. Nel 1615, anno Arch. Segr. Vaticano ivi menzionati); A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei Servi di Maria ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] 5 ag. 1205. Verosimile anche l’attribuzione di una figlia, Angela, andata sposa a Giovanni Venier. Marino, mentre il padre era di L. Lanfranchi, Venezia 1968, p. 451; M. Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, p. 45; Le ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] aprile 1366) con cui due volterrani, Angelo di Tura e Meo di Conte, rimisero rimise all’arbitrato di Iacopo dei Rossi di Firenze la controversia con il 1976, nn. 6088, 9174, 10.496, 12.599; Id., Suppliques de 1362 à 1365 (années I à IV), a cura di A.-M ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] in Castel Sant'Angelo. L'ultimo di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 in Italian Studies, XVII (1962), pp. 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] a un periodo vicino a quello di composizione, è ad Angelo Dovizi ed è datata "Romae, ex Vaticanis Pontificis Max. X (per le questioni relative alla datazione del De poetis si rinvia alle ricerche di V. Rossi). I poeti moderni di cui tratta il G. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] , s. 8, V [1948], pp. 211-215). Secondo Didimo (cfr. R. De Benedetti, in La Stampa, 22 marzo 1995), il M. gli scrisse nel 1949: "Io storia della fisica, Udine, 1993 - Lecce, 1994, a cura di A. Rossi, Lecce 1995, pp. 423-458; G. Dragoni - G. Maltese, Q ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] all’organo nuovo e «racconciò» due angeli di vetro (Milanesi, 1856, pp. , pp. 135 s. n. 45; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno... (1681-1728), a cura di F. di Mantova, Modena 1885, p. 159; U. Rossi, P. a Reggio d’Emilia, in Archivio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] de Cartholariis, 1521 (Bibl. Ap. Vatic., Ross. 6534,2).
Gloria: Venezia, Marchiò Sessa e Piero de Ravani comp., 1522; Venezia, Francesco de , London 1958, p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235 ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] fu scelto come aiutante di studio da mons. Angelo Quaglia, nel frattempo divenuto uditore di Rota. con Pellegrino Rossi al progetto di Leone XIII, I, Milano 1932, ad ind.; D. Klitsche de la Grange Annesi, Il cardinal M., in Roma. Riv. di studi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...