FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] , tratte da questo archivio e dai fondi di Ernesto Rossi e di Angelo Tasca, 307 lettere del F. e dei suoi corrispondenti scelte politiche (1943-1947), Milano 1984, ad Indicem; A. De Grand, Angelo Tasca, un politico scomodo, Milano 1985, pp. 135-46, ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ponte Milvio e Castel Sant'Angelo, l'utilizzazione dei fossati Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. A.M. Cusanno, La storia e le vicende costruttive della Torre de' Conti, in Via Cavour. Una strada della nuova Roma, a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Muzzioli, p. 360, cat. 566); per Angelo Fasolo, successore del De Lellis a Feltre e intimo del cardinale Marco 400 romano. Atti del Convegno intern. di studi, Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri Roma 1997, pp. 225-235; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] l'edizione curata da C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, Fonti per la storia 381-389, come pure il De eius vita et fortunae varietate carmen (1915), pp. 291 s., 298, 610, 660; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 234 ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] dic. 1660 Pietro venne pagato dai sacerdoti G. de Fede, G. Branciardo, M. Mayore e dal Filippo, pubblicata da A. Rossi nel 1874 nel Giornale di Argentieri di Messina: Sebastiano J., Giuseppe D'Angelo, Filippo Juvarra, in Bollettino d'arte, XXXIV ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] presso Angelo Olivari, scultore in legno. Dal 1821 allievo in Accademia più ‘borghesi’, mostrano analogie con tombe canoviane (De Haro e Francesco Berio), come pure i cippi cura di M. Venturino Gambari - G. Rossi - E. Zanda, Genova 2008 (in partic ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di T.L. Belgrano - C. Imperiale di Sant’Angelo, in Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, II, Roma-Genova 1901, pp. in Byzantino-Sicula, II, Miscellanea di scritti in memoria di G. Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 321-334; E.L. Vranoussi, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] di Francia la relazione La restauration de la Cène de Léonard, pubblicata da “Cahiers d negli sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere in Museo vivo”, sostenuto dalla Fondazione Angelo Rizzoli, per lo studio dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] perse anche il padre; la sorella minore Angela, nata il 13 dicembre 1724, fu affidata de arte y arqueologia, 2014, n. 22, pp. 21-36; M. Barbanera, Storia dell’archeologia classica in Italia dal 1764 ai giorni nostri, Roma-Bari 2015, pp. 3-30; O. Rossi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] 2 – nel 1526, morì il padre Angelo, lasciando la numerosa famiglia priva di una nel 1566 per G. Varisco & c.) e De le stelle fisse (Venezia, al segno del Pozzo per Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...