TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] IX, e del capopopolo Angelo Brunetti, detto Ciceruacchio, entrambi alla vigilia dell’assassinio di Pellegrino Rossi e della fuga del papa da filosofici e storici... 1998, a cura di L. Malusa - P. De Lucia, Roma 2000, pp. 239-260; V. Paglia et al., ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] corso tenuto da P. Rossi. Lo Studio politico-legale di molti allievi usciti dalla sua scuola: da A. De Viti De Marco ad A. Loria, da G. Valenti a 321.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Fondo Angelo Messedaglia, bb. 230, f. Luzzatti Luigi; 248, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Tre poesie di Angelo Poliziano per canto Prunières, Le renouveau musical en Italie: G.F. M., in Mercure de France, CXXXIII (1919), pp. 212-230; Id., G.F. a cura di F. Ciarlantini, Roma-Milano 1929; G. Rossi-Doria, Il teatro musicale di G.F. M., in La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] precisa ricostruzione storica (Rossi, 1982, p. città, furono coinvolti nella stima degli Angeli del retrocoro del duomo, eseguiti 154; ms. SQ+II, 35, ff. 22-25; G.P. Lomazzo, Libro de sogni (1563circa), in Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, I, ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] quarta figlia, Alessandra, che Angelo Poliziano ammirava, a recitare di bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, pp. 49-59; P l’assedio di Colle, in Studi e memorie per Lovanio Rossi, a cura di C. Bastianoni, Firenze 2011, pp. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] critica, la Madonna col Bambino e angeli musicanti (Firenze, I Tatti), in futuri della "pittura della realtà" in Lombardia (Rossi, 1990).
Tra le opere giovanili del F. in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l'ultimo ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] epistole metriche in distici a Pasquino de' Cappelli (carmi XXI e XXII 2010, pp. 377-380); L.C. Rossi, Un ignoto episodio della fortuna dantesca in margine Dante, Cicerone e i classici latini, a cura di E. D'Angelo - G. Polara, Napoli 2010, pp. 35-46. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] teoriche e su i sistemi (quantunque ingegnosi) de’ filosofi» (cit. in Venturi, 1962, caso toscano e la legislazione promossa da Angelo Tavanti. Le conclusioni furono trattate in 1981, a cura di G. Montalenti - P. Rossi, Firenze 1982, pp. 569-582; S. ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Vergine con l’Angelo a tutto tondo il 1531 e il 1536 eseguì il monumento di Beltrando Rossi nella chiesa di S. Maria della Steccata a Parma ( , IV, Firenze 1971, p. 625; G.P. Lomazzo, Libro de’ sogni (1563 circa), in Scritti sulle arti, a cura di R ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Nome di Gesù, detta de' Matrigiani, in porta S 62, 99 s., 204; La basilica di S. Maria degli Angeli. Storia e architettura, a cura di F.F. Mancini - A. Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S. Rossi, Per una revisione storico-critica dell'assisiate G. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...