GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 1840, a Perugia, aveva già pubblicato Sull'Italiade del cav. Angelo Maria Ricci e sulla necessità ed utilità di un poema epico dalla formazione del governo di Pellegrino Rossi, assunse la direzione de La Speranza, imprimendogli, contro gli eccessi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Mazza, padre del poeta Angelo, colpevole di non aver compensato vita e un discorso, I-IV, Bassano 1812; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, VII, Venezia 1840, LX (1912), 2, pp. 146-158; G. Rossi, Il sonetto cartaginese di C.I. F., in Varietà ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] B. e il suo collega Angelo Simonetta, e alla quale si B. Sangiorgio,Cronaca, Torino 1780, p. 338; V. De Conti,Not. stor. della città di Casale e del lombardo, XXXII (1905), p. 300 nota 1; L. Rossi,La Lega fra il duca di Milano,i Fiorentini e Carlo ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e diretta (1914-22) con il nom de plume di Giorgio D’Acandia, cui furono chiamati necropoli sicula di Sant’Angelo Muxaro (Agrigento), per poi Umberto di Savoia presidente generale della Croce rossa italiana, carica mantenuta per un quinquennio nel ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] de’ Medici fu ricompensato con le nomine cardinalizie dei figli Giovanni e Ferdinando e del favorito Angelo Nicolini (1558-1566), in Società e storia, XIV (2001), pp. 79-134; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] almeno Niccolò Rainaldi da Sulmona e Angelo Catone da Supino. Nel 1452 Rossi, Il Quattrocento, Milano s. d., ad Indicem;G. Bernetti, Ricerche eproblemi nei Commentarii di E. S. Piccolomini, in La Rinascita, II (1939), pp. 449-75; M. Santoro, Il "De ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] nella bottega di Nicola Maria Rossi, che presto gli avrebbe affidato La pala torinese ripropone, nell'angelo a sinistra dell'Immacolata, la Poco dopo, la sua candidatura prevalse su quella di F. De Mura e fu chiamato a Madrid a ricoprire il posto di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 121, 157; Segretario alle case a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi. Panegirico a G 203 s., 206; G. Benzoni, Contarini, Angelo, in Diz. biografico degli Italiani, XXVIII, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] , pp. 153-158). Eseguì inoltre il mausoleo di Angelo Mezzeri nella chiesa di S. Onofrio delle cappuccine (in (sub voce Rosso, Giuseppe del); Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, II, p. 157; G. Mazzatinti, Inventari de' manoscritti delle ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] cod. 2137 della Bibl. Angelica di Roma). Di un commento al De Officiis dà notizia egli stesso 535-537, 572 s., dove è erroneamente la data 12 anziché 13 luglio; V. Rossi, Un grammatico cremonese a Pavia, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...