MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Domenico Rossi e la S. Agnese di Pompeo Ferrucci. Dal punto di vista iconografico gli Angeli sono Roma 1981, pp. 45-59; S. Pressouyre, Nicolas Cordier: recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, Rome 1984, I, pp. 2, 21 n. 93, 25 n. 126, 28 n ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] Perugia, Bologna 1947, p. 139, al quale però, come ad A. Rossi, Doc. per la storia dell'università di Perugia dalle origini al 1389, in Cassiano composta da Angelica Scaramuccia, pp. 34-35; P. Compagnoni, La Reggia Picena, overo de' Presidi della ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] documento è detto «de Mediolano») e, nel secondo, risulta in compagnia dei fratelli Giovan Angelo e Tiburzio del risale al 1513: un maestro Ambrogio (forse Ghezzi: Rovetta, in Rossi - Rovetta, 1988) venne chiamato a stimare le insegne dipinte da ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] 1711 comparve al teatro Marsigli Rossi di Bologna nella parte del . 166), venne ingaggiata da Giovanni Angelo Belloni nell’agosto 1705 per conto Milano 1744, pp. 520, 529, 531; M. Gerbert, De cantu et musica sacra…, S. Blasien 1774, p. 354; ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] in Castel S. Angelo. Dopo gli accordi la corrispondenza con la corte francese: Bibliothèque nationale de France, mss. fr. 2963, c. 165, Carpi, in L’immagine del principe, a cura di M. Rossi, Carpi 2008; F. Forner, L’ultimo principe, in Storia ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] eguale intima venne fatta al napoletano Rossi e ad altri napoletani venuti recentemente nel 1799, in Id., La filosofia in soccorso de’ governi, 1989, pp. 623-631; A. Italia di età moderna. Studi in onore di Angelo Massafra, a cura di B. Salvemini - A ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] la statua raffigurante S. Matteo e l’angelo, posta in una nicchia del presbiterio, dei «mischi di Francia bianchi e rossi» giunti a Genova, tra cui si palazzo S. Giorgio eseguì la statua di Andrea De Fornari, cui seguirono nel 1670 l’edicola ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Quattro genietti araldici provenienti dalla cancellata della cappella Rossi in S. Petronio e oggi nelle collezioni di tres reges. Item aliam imaginem Virginis cum Angelo ambae eiusdem quantitatis, de quibus amnibus ipse Nicolaus est satisfactus a me ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] sala" in via Castrofilippo (già casa Rossi) menzionato dal solo Lanza (1884).
Il .; Di Giovanni, ms.); I tre angeli dinanzi ad Abramo (oratorio del Sacramento, J. Houel, Voyage pictoresque des isles de Sicile, de Malte, de Lipari, I, Paris 1782, pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] venne fuso in bronzo da Francesco De Luca, nella fonderia di «Carmine De Luca & figli», di tempo nella villa Rossi Filangieri di Torre e b. 502.
R. Bova, Sul feretro di Angelo Solari, parole dell’abate Francesco Silvestre, Napoli 1846, p. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...