RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] certamente il medesimo, riforniva di marmi rossi la Certosa di Pavia (Bernstein, incaricare uno scultore più accessibile come Angelo di Giovanni (Donisi, 2000- s., 91, 105, 114, 116; E. Arslan, Oeuvres de jeunesse d’A. R., in Gazette des beaux-arts, s ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] il Bambino in trono e due angeli di villa La Pietra a Firenze Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, p. 168; Id., Le vite… (1568), I, Firenze 2003, pp. 217-221; A. de Vries, Schilderkunst in Florence tussen 1400 en 1430, Leiden ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] a cura di G. Ambrosini, R. De Mattei e L. Salemi, Milano 1958; 99, 105, 129, 218, 249, 258; A. Rossi-Doria, Per una storia del «decentramento conservatore»: Antonio di Rudinì 18, pp. 835-884; L. D’Angelo, Pace, liberismo e democrazia. Edoardo Giretti ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548. 2. frescos del sagrario y del claustro, in Los frescos italianos de El Escorial, a cura di M. Di Giampaolo, a cura di G. Bora - M. Kahn-Rossi, Milano 1998, pp. 40-49; M. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] sposò Flandina di Gandolfo detto Preposto de’ Brocchi di Carpi, erede di nel 1446 (come più tardi Angelo, figlio naturale di Alberto II . Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di Carpi. I. Dalle ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] parte del M., come Angelo Poliziano, che il M. 98 s.; II, pp. 11 s., 15, 17, 44, 53; Id., De coelibatu, De officio legati, a cura di V. Branca, Firenze 1969, pp. 171-176, III (1992), pp. 111-147; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano-Padova 1992, pp. 291 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] 52, 100, 102, 105; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d 1844, pp. 5-26; A. Rossi, L'arte tipogr. in Perugia, 1908), pp. 110-116, 121, 127; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni,Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , di lì a poco, Giovanni Battista di Iacopo (il Rosso Fiorentino) e il Pontormo (Iacopo Carucci).
L'isolamento del G lì a poco, una Madonna col Bambino, s. Giovannino e due angeli di Agostino De Musi, il Veneziano, d'après lo stesso G. (il dipinto ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] François Guizot, Charles de Rémusat, Pierre-Paul Royer-Collard, Victor Cousin, Pellegrino Rossi), nell’inventario della 26 dicembre 1903, assistito dalla sorella Ippolita, figlia di sant’Angela Merici.
Fonti e Bibl.: Irma (Brescia), Archivio storico, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] trovava «per far diversi suoi servitii per il paese de’ Sabini». È forse questo il viaggio al cui ritorno i citati sono Annibal Caro, Angelo Poliziano, Cino da Pistoia, …, Bologna 1991, ad ind.; M. Rossi, Arte della memoria: antiquaria e collezioni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...