TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] il Dentone, Angelo Michele Colonna decorazioni della chiesetta della villa dei conti de’ Bianchi nonché della galleria del casino Sampieri disegni di ornato di M. T., Carlo Bianconi e Giacomo Rossi, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2010 (2012 ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] 1869. Alla fine fu scelto Lauro Rossi, che ricopriva analogo incarico a Milano fra cui una Messa funebre per Angelo Mariani (1873, mai eseguita), solfeggi altri saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. De Santis, Antonio Ghislanzoni e il teatro di Lecco, ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] figli l’amore per la musica. Il maggiore, Attilio Angelo, fu violinista, Amabile Elvira venne avviata al pianoforte, il cena delle beffe di Umberto Giordano, La vida breve di Manuel de Falla, La giara di Alfredo Casella, La campana sommersa di ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] attraverso una stampa di Girolamo Rossi del 1714, esiste un disegno di porta Fabbrica o S. Angelo delle Fornaci). Parimenti non rintracciate 18, 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] Mascagni (Milano, teatro alla Scala, 25 marzo 1895), da Histoire de Romain d’Étretat di Alphonse Karr. Nuovamente con Menasci lavorò a e note a piè di pagina. Per la musica di Orlando Rossi scrisse l’atto unico Amor vero (Firenze, teatro Alfieri, 20 ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] (1864), pp. 353-357): in particolare con Angelo Camillo De Meis e Francesco Fiorentino, rispettivamente docenti di storia della edizioni che si sono succedute. Si vedano comunque: L. Rossi, Per una bibliografia degli scritti di Pietro Siciliani, in ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] appendice al volume delle Ricreationi amorose de gli accademici Gelati (Bologna, G. Rossi, 1590) una prima versione del Gelati organizzarono una sontuosa cerimonia pubblica con apparato di Angelo Michele Colonna, la cui descrizione è affidata a un ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] , già nella raccolta Guido Rossi, è nel Museo nazionale della mediana), i monumenti sepolcrali Maccia (Angelo e la Fede) e Barbiano di Milano, XV, Milano 1962, v. Indice. Per Emilio: G. Arpád de Zigány,E. B. e il monumento ad Andrássy, in Natura e ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] , dramma per musica in due atti di G. Rossi (Napoli, Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella Otto variazioni per pianoforte sul tema della cavatina "Deh cari venite" della Ines de Castro di Zingarelli (Ibid., O[C].1.37[19]; altra copia: O ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] nota fra esse è L'Antegnata Intavolatura de Ricercari d'organo, op. XVI, in Venetia, Appresso Angelo Gardano et Fratelli, 1608, che s.d., pp. 153-160, di Luigi Torchi.
Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p 500 s.; L. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...