DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] realizzazione del Centro nazionale trasfusione sangue della Croce rossa italiana. In precedenza si era segnalato per la , in Pagine di storia d. med., IX (1965), 2, pp. 5159; A. De Marsico, G. D., in Federazione medica, XXIII (1970), 3, pp. 48-56; M ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] amicizia con il pittore e architetto Davide Rossi, e, tramite l'Albertolli, con letto due anni prima nella Accademia de' Filareti). A fianco del Selva iniziò disegnato con Luigi Trezza, il Busto di Angelo Pizzo (G. Lorenzetti, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] successo in Italia sul finire de.ll'Ottocento perché rispondeva perfettamente Cecilia,Milano 1866; 1 Rossi e i Neri,ibid. contetnporanea, 1,9 (1908), pp. 494-500; C. Imperiale di Sant'Angelo, in Rassegna nazionale, XXX (1908), vol. CLXIII, pp. 84-87 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] la trattoria Il Sasso, localizzata presso l’Arco dei Rossi, e due poderi nella campagna senese nella quale Tozzi di autori come Edmondo De Amicis e Francesco Petrarca dello stesso anno, assieme ad Angelo Maria Tirabassi, decise di cimentarsi nella ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] 1845 Luigia Leali – figlia dell’avvocato Angelo e della contessa Eleonora Negri – che prima a Roma, dove grazie a Pellegrino Rossi incontrò più volte Pio IX, poi a Firenze 1937; L’Italia in Africa, II, E. de Leone, Le prime ricerche di una colonia e ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] Lanassa, melodramma eroico (con G. Rossi; da La veuve du Malabar di nightingale: the cantata «In morte di M.F. Malibran De Bériot», in The Donizetti Society Journal, 1984, n. ricevute da Mayr della Biblioteca civica «Angelo Mai» di Bergamo, in Studi ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] e l'angelo dell'Accademia Carrara di Bergamo, l'Incoronazione della Vergine e il distrutto altare Rossi di Berlino of painting, XIII, The Hague 1931, pp. 390-427; B. Berenson, Un dessin de B. au Musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6, VIII ( ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] Giustina a Padova e, secondo Breuing, due Angeli e il S. Pietro e il S veneta da giardino, I, a cura di M. De Vincenti - S. Guerriero, ibid., pp. 220- Milano 2006, pp. 246 s., 303, 309; P. Rossi, Enrico Merengo: l’attività veneziana, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] compagnia di Cesare Dondini lavorando con Ernesto Rossi fino al 1865, quando entrò nella più come primo attore Angelo Diligenti, a cui teatri del primo novecento, Roma 1987, p. 11; E. De Pasquale, Il brillante si fa ragionatore. Claudio Leigheb e il ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] con Angelo di Baldassarre Mattioli, le sculture di Agostino di Duccio per la facciata di S. Bernardino (Rossi, Elogia civium perusinorum, II, Roma 1652, p. 69; L. Pascoli, Vite de' pittori... perugini, Roma 1732, pp. 21-23; A. Taia, Descrizione del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...