TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] di Nicolò Trevisan (da Sant’Angelo).
Nel 1421 dimostrò di avere più 1467, divenne procuratore di S. Marco de supra: si trattava di una carica a lira, Milano 1958, pp. 52, 65; F. Rossi, «Melior est ut florenus». Note di storia monetaria veneziana ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Roma per i temi ‘magici’ di Angelo Caroselli; o il dipinto a tema pp. 218-220; J. Bousquet, Documents sur le séjour de Simon Vouet à Rome, in Mélanges d’Archéologie et d (catal.), a cura i E. Fumagalli - M. Rossi - R. Spinelli, Firenze 2001, pp. 200 s ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] fiorentino fondò, con i fratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini e Piero Calamandrei, il Circolo di 16 luglio 1954, membro della Direzione. Dopo la morte di Alcide De Gasperi, il 24 agosto 1954 fu eletto presidente del Consiglio nazionale, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] de Solerio» ricevette 100 ducati per il monumento funebre del vescovo Marco Cattaneo de quindicesimo secolo, pp. 157-172); M. Rossi, I contributi del Filarete e dei Solari , P.A. S. e Giovan Angelo del Maino: due statue rinascimentali in cattedrale ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] nicchie centrali e due Angeli sugli angoli per la d’Italia..., Milano 1901, pp. 374, 428; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di p. 645; G. Spadoni, L’architetto Giuseppe Rossi e la sua chiesa monumentale all’Immacolata in Macerata, ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] foresta amazzonica venezuelana, per raggiungere il Salto Angel, la cascata più alta del mondo; quindi S. (catal.), Verona 1965; R. De Grada, A. S., Biella 1967; R. Carrieri, S., gli uomini rossi, in A. S. Gli uomini rossi 1929-1933, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] morì in tale città nel 1663 (v. G. Villani, De Vetusta Arimini Urbe…, in Zuffa, pp. 368 s.).
portata in cielo da un angelo (Monaco, Pinacoteca: già , in Boll. d'arte, IX(1915), pp. 281 s.; E. Rossi, Mem. eccles. d'Urbania, Urbania 1936, I, p. 237; C ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] come Vittoria Tesi, Angelo Amorevoli e Angelo Maria Monticelli; L’ delle composizioni cfr. anche M. Brusa - A. Rossi, S. e il suo tempo: fonti manoscritte e -239; G. de Saint-Foix, Découverte de l’acte de décès de S., in Revue de musicologie, 1921, n ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] 3, 4) col titolo Padron Angelo Brunetti detto Ciciruacchio [sic] popolano di fine anno – l’assassinio di Pellegrino Rossi, la fuga di Pio IX a Gaeta, su Tommasoni è in G. Tommasoni, Ricordi della vita e de’ tempi di T. T., in Lettere inedite…, cit.; ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] e l’arrivo a Venezia del nuovo nunzio (Angelo Cesi), Siri tornò al suo ruolo di informatore, in incognito (con l’identità di Giulio Rossi) alcune missioni in Polonia, Svezia e è di far vedere che gli Historici de questi tempi hanno tutti ignorato il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...