BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] il priorato benedettino di S. Angelo di Rosario (diocesi di Foligno) C011. 1227, 1234, 1247; Platynae Historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa.1-1474 Città del Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956, pp. 313 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] , Aretino, Angelo Poliziano, Iacopo Sannazaro, Bernardo Accolti); De i madrigali di Verdelotto et de altri eccellentissimi di Niccolò Machiavelli: 1506-1914, a cura di P. Innocenti - M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli, Teatro, a ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] triduo in onore di san Michele principe delle angeliche gerarchie; C.II.2: De scholis Atheniensium et Romanorum. Libri duo; B. di erudizione storico-ecclesiastica, XLVI, Venezia 1840, p. 292; Florilegio Visconteo, Milano 1848, pp. 226 (G. Rossi). ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] S. Secondo, vicino Parma, commissionate dal signore Troilo Rossi (ipoteticamente la De Grazia [1991, pp. 171-179] suggerisce anche lavorò infine alla sala degli Angeli (al centro del soffitto affrescò la Caduta degli Angeli ribelli).
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] ingenua – fu magistralmente architettata dal librettista Angelo Anelli. La bontà del lavoro venne implicitamente (Venezia 1810), in realtà di Rossi-Mellara.
Centoni senza coinvolgimento di Pavesi: Ines de Castro (Napoli 1806), Aspasia e Cleomene ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] presso l'eremo S. Angelo a Vetralla. Due anni teso dopo l'uccisione di Pellegrino Rossi il Circolo popolare di Roma impose Italiane (1831), Firenze 1947, pp. 22 ss.; A. De Liedekerke De Beaufort, Rapporti delle cose di Roma (1848-1849), a cura ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] e, di più recente assegnazione, un Angelo annunciante in S. Maria in Chiavica, Vergine e altre cose, in Bulletin des Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, n.s., III (1954), pp. 13-19; F. campagne, a cura di M.C. Rossi, Verona 2007, pp. 159-203; ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] divide in vari corpiccioli figli che invadono altri globuli rossi.
Conseguita la libera docenza in igiene nel 1886 a uno studio precedente sul virus rabbico eseguito sempre in collaborazione col De Blasi (Il virus rabbico è filtrabile?, in Riv. crit. ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] creazione, insieme con A. De Gasperi, de La Voce trentina - e ; Delendae Venetiae, ibid., 13 febbr. 1909; Rosso e Segantini, in La Voce trentina, 1911, celeste, ibid., pp. 71-77; M. Scudiero, G., l'angelo in borghese, in UCT, XXII (1997), 261-262, pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] maestri «Joni de Roncho et Jacobo Carino de Ornavassio» per la realizzazione della chiave di volta (p. 195; Rossi, 1981, , doc. 8; V. Zani, Pietro Antonio Solari e Giovan Angelo del Maino: due statue rinascimentali in cattedrale, in La cattedrale di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...