FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] da Mario Del Monaco, Virginia Zeani, Nicola Rossi-Lemeni, Angelica Tuccari e Giulio Fioravanti, un’antologia di arie musiche di Enzo Masetti per La porta del cielo di Vittorio De Sica, l’ultimo nel 1967 con la registrazione della colonna sonora ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] interessato ai lavori, o ad Angelo Venturoli, che aveva già realizzato pochi 1828 per constatare il degrado del teatro Marsigli Rossi (Calore, 2004, pp. 58, 60), che suoi disegni per la casa Zoboli di via de’ Toschi: BCABo, Cartella Gozzadini, 23, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] Jane Fonda, le ali dell’angelo Pygar, le bambole cannibali e animali di attività italiana: per Profondo rosso di Argento realizzò un pupazzetto elettromeccanico ) di John Guillermin, prodotto da Dino De Laurentiis. Nel settembre del 1975 si trasferì ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Settecento, in cui il M. e il librettista G. Rossi interpolarono una scena del sotterraneo «composta espressamente» (teatro La (G. Artusi; teatro S. Angelo, carnevale 1804, forse una nuova versione de Gli accidenti inaspettati), si concluse anche ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] sotto il nome di Angelo Claudio Tolomei, formula
Fonti e Bibl.: L.G. Giraldi, Dialogi duo de poëtis nostrorum temporum, Firenze 1551, pp. 98 s della letteratura italiana, I (1893), pp. 46-49; P. Rossi, C. T. e il latino dei giuristi, in Studi senesi, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] contessa Cornelia Martinetti Rossi, finché nel 1814 Adamo ed Eva, che il marchese José María de Salamanca y Mayol cercò poi di vendere al Museo atto n. 1380 (Giuditta); Archivio di Stato di Roma, Notaio Angelo Monti, Uff. 30, 1840, vol. 738, cc. 336r- ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Carrara bianchi e in alcun luogo rossi ... alta sette braccia in circa e solo in via dubitativa e due angeli per l'Arca di s. ms., sec. XIX), cc. n.n.; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori [1568], a cura di G ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] dal dipinto di N. M. Rossi del 1749 raffigurante Tobiolo e l'angelo), l'accoglimento dei termini propri e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso Vittorio Emanuele, ibid., p. 179; F. Hermanin, Gli ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] Campari), Ritratto dell’arch. Angelo Cattaneo (1935) e Isola Carrara (1796-1996) (catal.), a cura di F. Rossi, Bergamo 1996, pp. 80-99; E. Lunardelli, -Alpignano 1967 (catal.), presentazione di R. De Grada, Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] un "camerino" e per la pittura di un Angelo custode nelpalazzo Barberini (opere perdute: Pollak, I, testo di M. A. Rossi del Violino), il C. dal . Garms, Rom-Wien 1972, ad Ind.;Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, pp. 378 nn. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...