ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] profili professionali diversi, da Pietro Castelli ad Angelo Colio, al chirurgo francese Nicholas Larche, legale: 1584-1659, a cura di A. Pastore - G. Rossi, Milano 2008; S. De Renzi, The risks of childbirth: physicians, finance, and women’s deaths ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Nel 1604, in Musica de diversi eccellentissimi autori a cinque voci sopra i pietosi affetti del M.R.P.D. Angelo Grillo (Venezia, A insieme alle stelle, il Bambino Gesù.
In una lettera di Carlo Rossi al duca di Mantova (27 febbraio 1608) si legge di un ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] de Corte), Virorum illustrium ex Ordine eremitarum D. Augustini elogia, Antuerpiae 1636, pp. 246-255; P. Ugonio, Carmen panegyricum, ibid., pp. 255-257; Giano Nicio Eritreo (G.V. Rossi bibliófilo y fundador de la biblioteca Angélicade Roma (1545-1620 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu certamente meno lungo dei bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. B., ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu certamente meno lungo dei bibliografia
F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. B., ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] di Gino Rossi, nonché le tracce lasciate dalle presenze veneziane di Filippo de Pisis, lo S., in Emporium, 1942, vol. 95, n. 569, pp. 200 ss.; Arte moderna all’Angelo, a cura di G. Marchiori, Venezia 1947; G. Dell’Oro, L’arte ceramica di G. S ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Curoto e Primitivo (1842-45), di S. Angelo di Acrio (1855) e del Beato Amedeo Milano 1838, pp. 47 s.; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1852, p 1995, pp. 20, 61, 100, 105; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] in cui Cecco e il collega Angelo d’Arezzo chiesero il pagamento degli ’Acerba (cit., III, i, 1974-1976) e in De principiis astrologiae (in Boffito, 1904-1905, p. 123). XLI (1906), pp. 974-1001; A. Rossi-Brunori, La sentenza dell’Inquisizione contro l’ ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] suoi Detti piacevoli. Del M. parla Lorenzo de' Medici nel Simposio (VIII, vv. 25 citato manoscritto Ottoboniano.
Fonti e Bibl.: Angelo Polizianos Tagebuch (1477-79), a cura Roma 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica del sec ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] esempi dello spagnolo Antonio de la Gandara e di collocato accanto a quello di Angelo Zamboni a fianco del Teatro . Arduini, G. T. e la stagione degli “alberi rossi”, in La stagione degli alberi rossi. G. T., 1912-1915 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...