TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Francesco Guicciardini curata dal nipote Angelo (un’edizione in folio e 45, fig. 4; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. XXIX-LX, LXVI, p. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] iniziato una biografia di Cosimo I de' Medici, mirando per questa via Vaticana al posto del defunto Angelo Rocca, e si affiancò Basile, Roma 1994, pp. 818-820; G.V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude virorum, Coloniae ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] l’esule napoletano F. Massa; il gran maestro J.-J. de Lalande sarà poi il primo a commemorare il M. nel Magasin la collaborazione di Tommaso Rossi, ripetitore di matematica acquisiti nel 1924 dalla Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo, e sono ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] sotto la guida del sacerdote Angelo Dotti. Nel 1851 entrò nel Lettere a mons. B., Roma 1961; L. G. Rossi, Lettere di mons. B. al maestro del Sacro palazzo, . contadino, Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. in Italia, I, Bari ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] vescovo di Anversa mons. C.F. De Nelis, rifugiatosi a Parma dopo l’ la Gazzetta di Parma, Angelo Pezzana ebbe l’incarico, A. Brianzi, Una satira inedita di A. M., Parma 1903; A.F. Rossi, A. M. e i tempi suoi, Parma 1905; E. Bertana, In Arcadia ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] p. 339; W. P. Greswell, Memoirs of Angel Politianus, London 1805, pp. 118 s.; G. Rinascita, V (1942), p. 590; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1945, p. 274; Note su P. C. e il dialogo "De hominibus doctis", in Annali dell'Ist. Univ. orient ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] dai legami con Giovanni Angelo Braschi, dal 1766 tra i porporati (i ‘cardinali rossi’) che intervennero al matrimonio dell’ 788 s., 797 s.; Correspondance inédite de Marie-Caroline reine de Naples et de Sicile avec le marquis de Gallo, a cura di M.-H. ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] dal convento dell’Angelo a Tramonte di maniera’, Pisa 1994, pp. 58-69; F. Rossi, Catalogo della Pinacoteca Vaticana, III, Il Trecento. Umbria Eufrasia dei Lanfranchi» a F. T., Pisa 2003; A. De Marchi, La tavola d’altare, in Storia delle arti in ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] oltre a dell'"ermesino rosso per li matarazzi" ed a "sei over otto para de lenzole nobilissime di valore de scudi 30 il . Un altro efficace ritratto, oggi conservato nel Museo di Castel Sant'Angelo, fu dipinto da G. Cesari, il Cavalier d'Arpino, nel ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] nel 1747 (De Vincenti, 1999, p. 46), tuttavia, portò a termine l’impresa mettendo in opera i due Angeli ai lati dell 90 anni di Pietro Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. Rossi, in Arte documento, XVII-XIX (2003), pp. 482-85; A. Niero, Tre ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...