BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] eliminare un abuso, Baroncio di Ercolano da Villa Isola della diocesi di Orvieto a rettore della chiesa di S. Egidio aggiunta (pp. 97-101) di brevissimi regesti del protocollo del notaio Angelo di ser Vanni di Lamberto. Si veda anche G. Cernicchi, L' ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] di Innocenzo III e dall'altro attinse daAngelo Clareno l'ispirazione alla vita religiosa. In Id., Die Augustinertheologen S. F. von Cascia und Hugolin von Orvieto und Martin Luthers Kritik an Aristoteles, in Archiv für Reformationsgeschichte, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] , fuggì per raggiungere Clemente VII a Orvieto all'inizio di dicembre. Il 18 accademia che si riuniva attorno ad Angelo Colocci e mantenendo vivi i preparazione del futuro concilio, e nel 1540 fu da Paolo III invitato a Roma per organizzare la riforma ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. entrò nell'Ordine dei domenicani a Orvieto, dove fece professione poco dopo la morte dal vescovo di Firenze, Angelo Ricasoli, e durante l'estate 18 e il 28 giugno del 1376 e funse da intermediario di Caterina nei tentativi di ottenere la pace ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del marmo con S. Matteo e l'angelo per il duomo di Orvieto, firmato dai due artisti (Keutner, 1955 VI, p. 117; VII, pp. 146, 148, 151; VIII, pp. 40, 164; A. Da Marrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno (1787), Livorno 1812, I, p. 166; III, pp. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] dove Signorelli fu nel 1496) e a Orvieto (1499-1503), dove si sarebbe particolarmente il ritorno a Urbino in questi anni non è suffragato da alcun documento, la presenza del G. a Siena è del Beato Sante e a Sant'Angelo in Vado nella villa detta il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 1405 fu battezzato Filippo, cui fece da "compare" il pittore Spinello Aretino; il 20 genn. 1409 Angelo Fabiano; il 10 febbr. 1426 XXXVIII (1888), 2, pp. 410-413; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 254; C. Scherer, Technik ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] un incarico di governatore ad Orvieto, iniziò la carriera diplomatica in Francia del vescovo di Ginevra Angelo Giustiniani. La questione finanziaria resta al D. viveva in pessima fama, isolato e abbandonato da tutti.
Se il richiamo a Roma del D. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] .
Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un'ondata di indignazione Terni, Narni, Todi, Rieti e Orvieto, dei castelli di Stroncone, Collescipoli, di ottobre il B. fu colpito da una grave e lunga malattia, che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dei suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il G. era a Mantova dove, nel palazzo apostolico e in presenza del vescovo d'Orvieto, rogava ...
Leggi Tutto