GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] in città e fosse ben accolto da Guitto, e prese lui e la dell'appoggio del vescovo di Viterbo, Angelo Tignosi, e di personaggi influenti quali Firenze 1872, p. 33; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, doc. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] il F. raggiunse in gran segreto la rocca di Orvieto l'8 genn. 1505. Le fonti divergono sui risultati l'11 fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, dove si ammalò. Inutilmente il prestigioso agostiniano Egidio da Viterbo, su preghiera dello stesso F., ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] ai Montemarte d'Orvieto. Ma nel giugno del 1393, insieme alla rocca di Città della Pieve espugnata da Ceccolino Michelotti, Chiara di Francesco degli Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo lo troviamo, verso la ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] fu capitano del Popolo di Orvieto e nell'aprile 1349 fu inviato amato e il più careggiato e dal popolo e da' Raspanti; ma a' gentili uomini, li cui trattati L., dalla quale ebbe almeno un figlio, Angelo, iscritto all'arte della mercanzia nel 1346 e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] dispaccio era del 30 marzo. Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva in cui Gian Giacomo Trivulzio lo stesso pontefice, che aveva annunciato di volersi recare ad Orvieto con suo figlio Cesare Borgia. Durante il viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] a Parigi e sia stato lettore a Orvieto e a Siena: ma mancano elementi per 1° marzo 1300, Poi, il C. ricevette da Bonifacio VIII l'incarico di assegnare una prebenda ad ricevuto la diaconia di Sant'Angelo e l'amministrazione della basilica lateranense ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] alla morte senza figli maschi di Angelo. Questi infatti lasciò al fratello maggiore per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, e l'immunità dalle contribuzioni al Comune di Orvieto. Ebbe rapporti stretti con il Comune ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] di vescovo eletto. Rare e brevi furono però le permanenze ad Orvieto del B., che, insieme con Giampaolo, entrò al servizio di fu poi convocato a Roma da Leone X, e nella notte dell'11 giugno 152o decapitato in Castel S. Angelo. Il B., che era ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] della sua famiglia, fu assalito e ferito da Piero di Caro degli Agli, nel quadro della quale era il vescovo Angelo Acciaioli. Compito dei Quattordici era di Pietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] insieme con Braccio da Montone. Battista Savelli, Berardo da Camerino ed Angelo Broglio detto Tartaglia da Lavello. Dichiarato e de Jacomo Colonna li fatti de s. Braccio" (in Cod. ... Orvieto, pp. 674 s.). Una bolla, data a Mantova il 9 dicembre di ...
Leggi Tutto