DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] come capomastro nella fabbrica del duomo di Orvieto e in quella del duomo di Siena; in quest'ultima carica alla " (Petrocchi, 1900, p. 133), da un pagamento corrispostogli nel 1357, per aver rifatto un'ala a un angelo in marmo (forse un S. Michele; ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] materiale compromettente. Il M. invece fu imprigionato in Castel Sant’Angelo «per ritenzione di scritti sospetti» (tra l’altro, 109 ’occupazione dell’Umbria da parte delle truppe sarde, fu inviato come vicecommissario a Orvieto per gestirvi le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] alla morte senza figli maschi di Angelo. Questi infatti lasciò al fratello maggiore per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio Piccolomini, nipote di Pio II, e l'immunità dalle contribuzioni al Comune di Orvieto. Ebbe rapporti stretti con il Comune ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] di vescovo eletto. Rare e brevi furono però le permanenze ad Orvieto del B., che, insieme con Giampaolo, entrò al servizio di fu poi convocato a Roma da Leone X, e nella notte dell'11 giugno 152o decapitato in Castel S. Angelo. Il B., che era ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] della sua famiglia, fu assalito e ferito da Piero di Caro degli Agli, nel quadro della quale era il vescovo Angelo Acciaioli. Compito dei Quattordici era di Pietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre tre figlie: Mea, Antonia, ...
Leggi Tutto
LUCA di Giovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] Piero di Giovanni); ciò ha fatto pensare che gli angelida lui realizzati fossero di dimensioni minori o comunque che 1390, L. avanzava una serie di richieste alla Fabbrica del duomo di Orvieto: quanto doveva restare, se un anno o due, 10 fiorini per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] insieme con Braccio da Montone. Battista Savelli, Berardo da Camerino ed Angelo Broglio detto Tartaglia da Lavello. Dichiarato e de Jacomo Colonna li fatti de s. Braccio" (in Cod. ... Orvieto, pp. 674 s.). Una bolla, data a Mantova il 9 dicembre di ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] futuro cardinale, che fu inviato in Francia da Leone X e rientrò in Italia nell’autunno Non riuscì a rifugiarsi in Castel Sant’Angelo con il papa e i cardinali, ma a Roma. Dopo la fuga del papa a Orvieto riprese i suoi uffici curiali e nel febbraio ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] il 1615 e il 1620, fu invece realizzato da G.C. Angeli.
Nella chiesa si conservano anche le tele raffiguranti 849; D. Bruschelli, Assisi città serafica e santuari che la decorano, Orvieto 1824, p. 70; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] basso continuo per l’organo stampataad Orvieto nel 1623, mentre ancora era , Livio Celiano alias Angelo Grillo); nel cuore della 283 s.; Le opere di Galileo Galilei: edizione nazionale, diretta da A. Favaro, XVIII, Firenze 1908, rist., Firenze 1937, ...
Leggi Tutto