BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] 1730 e pubblicato nello stesso anno a Pesaro da N. Gavelli. Nel 1733 sempre presso lo stesso Messe a 4 voci (1729-1734).
Rimasto a Orvieto per due anni, nel 1737 il B. ne musicale di Bologna, inviata a don Angelo Maria Carosi maestro di cappella a ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] suo procuratore, il canonico Angelo de Paliano, l'autenticazione lo troviamo infatti con Martino IV a Orvieto fino al 1284, a Perugia nel 1875, n. 20102; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba, I, Palermo ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] del 1532 conseguì gli Ordini maggiori, per mano di Angelo Marzi, vescovo di Assisi. Un ruolo fondamentale nella carriera 1552 fu chiamato a Roma da papa Giulio III che nel luglio del 1553 lo nominò governatore di Orvieto, incarico durato per circa un ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] 14), sicuramente per confusione con lo scultore Lodovico Scalza d'Orvieto.
Il D. appare menzionato per la prima volta in 1763).
Sull'altare si eleva il ciborio sorretto da quattro angeli che con le mani libere reggono delle cornucopie portacandele. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] Florido, e nel 1494 rettore di S. Angelo di Citerna.
Tra i vari benefici ecclesiastici «sirieno mancati mezi et luoco et tempo da posserlo fare» (Nicasi, 1916, doc. 148 aretino sia nella diocesi di Orvieto (dove intervenne militarmente appena tre ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] parte della pala d’altare a più scomparti eseguita da Pace di Bartolo per la cappella di S. Antonio nella tribuna del duomo di Orvieto, anticipando così la maniera quella di S. Maria Nuova presso porta S. Angelo. A partire dal 1413 invece è documentato ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] da poco (nel 1823) era stato eletto papa, volle che egli proseguisse gli studi di filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti di Orvieto voce che egli fosse stato fatto rinchiudere da Pio IX in Castel Sant'Angelo per intrighi politici. Un mese dopo ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] M. Armellini all’archeologia cristiana fosse nata da un incontro rivelatore con De Rossi, il 22 quali quelli eucaristici internazionali di Orvieto (1896), Venezia (1897), tra cui l’Apollinare, l’Angelicum, l’Angelo Mai, il De Merode, il collegio di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] della città da parte dei lanzichenecchi, nel maggio del 1527. Clemente VII, dopo essersi rinchiuso in Castel Sant’Angelo, dovette , si riunì al papa a Orvieto.
L’anno 1528 fu quasi interamente trascorso da Pucci in missioni diplomatiche: Clemente VII ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] intenzionato a non incontrare Carlo, a Castel S. Angelo (gennaio 1495) e poi a Orvieto (maggio 1495). Il 9 dicembre 1494 ricevette tra i Borgia e gli Orsini, che spinse il papa a sradicarli da Roma (Shaw, 2007, p. 185).
Nel gennaio 1503, seguendo l ...
Leggi Tutto