DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Aleria, Ardicino Della Porta, e di Orvieto, Giorgio Della Rovere. Il D. pagò di Francesco Colocci, zio del noto umanista Angelo Colocci. Immediatamente, il 22 ed il avvertire che due biremi turche erano partite da Valona; il 23 informò le autorità di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ricevette una somma di denaro dall'Opera del duomo di Orvieto per il viaggio e per un soggiorno di otto giorni 45 pp. 19-34; Id., G. d'A., Gesù Cristo giudice adorato da due angeli, in Capolavori e restauri (catal.), Firenze 1986, pp. 60-62; Id., ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] dalla città. Pianciani riparò dapprima a Roma, quindi nel collegio di Orvieto. Nel 1814 fu di nuovo a Roma in occasione della solenne scontro: da una parte i fondatori della Civiltà cattolica, dall’altra i padri Salvatore Tongiorgi e Angelo Secchi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 223; Cronache modenesi di A. Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di , Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 143, 316, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] nomina dei podestà dei Comuni della valle, da scegliere ad anni alterni da una lista di cittadini orvietani. Le città nel quartiere di S. Angelo, crollata nel 1301, e il servizio militare prestato nell'esercito orvietano come cavaliere.
La notizia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] , sostiene Castellar, gli fu tributato «lo honore, da tuti doi li re et le regine, de avere Clemente VII in Castel Sant'Angelo. L'armata francese, sette mesi di prigionia, questi giunse a Orvieto. Collaborò poi nell'impresa della conquista del regno ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] 1751 - di cui il G. fu ispiratore - da parte del principe di San Severo. Nel consegnare la al nipote Pier Angelo Maria Durini, arcivescovo all'albero genealogico della famiglia Gualtieri di Adernò-Messina e Orvieto, Catania 1928, pp. 23 s.; L. von ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] da Civitella (Baldini, 2004, pp. 70-76) e, almeno dalla fine degli anni Ottanta del XV secolo (oltre ad Angelo di con costanza ad Arezzo, è ipotizzabile che si recasse a Orvieto presso Signorelli – allora impegnato ad affrescare la cappella di S ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] questo periodo si stipularono i capitoli di lega tra Firenze e Orvieto, da un lato, e Pepo, visconte di Campiglia, dall'altro anno in cui Riccardo Annibaldi, cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, ricopriva già tale ufficio. La cosa appare ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] altri generi di canti» a 1-6 voci, con dedica da Firenze a Giovanni Romena, del quale elogia gli antenati (1° a una, due et tre voci, stampate in Orvieto, 16 arie strofiche a 1-3 voci in partitura Livio Celiano alias Angelo Grillo, Battista Guarini, ...
Leggi Tutto