PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] diacono del titolo di S. Angelo in Pescheria nel 1216 e morto Fumi, Codice diplomatico della città d’Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al consules». Riflessioni su un passo di Boncompagno da Signa, in La nobiltà romana nel medioevo, ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] a Roma e nel Lazio. La piena fama raggiunta già da giovane e mantenuta fino alla morte era legata a un musiche di Nanino apparvero tutti a Venezia presso Angelo Gardano: Il primo libro de Madrigali a ); Scelta de salmi a 8 (Orvieto 1620; a cura di F. ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] Autore). In quello stesso anno il critico d’arte Angelo Conti (alias Doctor Mysticus) in una serie di Corneto, Vulci, Veio, Orvieto e Chiusi destinate alla il soffitto in stucco dorato della camera da pranzo con i calchi della decorazione della ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] l’anno successivo il figlio Niccolò, e da quell’anno al 1715 visse in borgo stesso ambiente raffiguranti l’Angelo annunziante e la Vergine . Piccolomini Adami, Guida storico artistica della città di Orvieto e suoi contorni, Siena 1883, p. 213; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] figli Gabriele Francesco, Angelo e Pierluigi trasmetteva 1869, pp. 142 ss., 163, 201, 422; Bindino da Travale, Cronaca senese, a cura di V. Lusini, Farnese, Roma 1972, pp. 13-18; L. Fumi, Orvieto. Note storiche e biografiche, Firenze 1974, p. 103; G ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] poi duca di Urbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata dei Medici da Firenze (1494) il F. vi rimase per era ritirato ad Orvieto dopo il sacco di Roma. A seguito dell'accordo raggiunto, Clemente VII mosse da Roma alla volta ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] con i Fiorentini, corse in aiuto di Zagonara assediata daAngelo Della Pergola, ma il 28 dello stesso mese il campo il figlio Cristoforo a capo di alcune milizie. Nel giugno a Orvieto difese il confine della Chiesa e il papa emise una bolla per ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la carica di gran cancelliere dell'Ordine, nel 1582; Orvieto, nel 1578, lo ascrisse nella nobiltià cittadina.
Sino a 16 maggio 1583 acquistò una cartiera nel territorio di Sora, da Francesco Angelico, per 1.500 ducati e, nello stesso feudo, creò una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] novembre conservò la carica di castellano di Castel Sant'Angelo, esclusivamente allo scopo di chiudere la gestione di Cristoforo VIII, sempre caratterizzate da un reciproco sospetto, il D. seguì il papa quando questi si ritirò a Orvieto, durante il ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di eredità nella quale i cittadini di Orvieto si erano appellati al papa. Si trattenne Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Narni e Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del ...
Leggi Tutto