FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del marmo con S. Matteo e l'angelo per il duomo di Orvieto, firmato dai due artisti (Keutner, 1955 VI, p. 117; VII, pp. 146, 148, 151; VIII, pp. 40, 164; A. Da Marrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno (1787), Livorno 1812, I, p. 166; III, pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Novo di Napoli, il diavolo nel frontespizio della chiesa d’Orvieto, il tabernacolo di s. Bernardino, la sepoltura di Maria collaborazione di Salvato di Girolamo detto Salvato Romano e di Angelo di Marco da Arischia, suo nipote ed erede (Chini, 1954, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] dove Signorelli fu nel 1496) e a Orvieto (1499-1503), dove si sarebbe particolarmente il ritorno a Urbino in questi anni non è suffragato da alcun documento, la presenza del G. a Siena è del Beato Sante e a Sant'Angelo in Vado nella villa detta il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 1405 fu battezzato Filippo, cui fece da "compare" il pittore Spinello Aretino; il 20 genn. 1409 Angelo Fabiano; il 10 febbr. 1426 XXXVIII (1888), 2, pp. 410-413; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 254; C. Scherer, Technik ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] un incarico di governatore ad Orvieto, iniziò la carriera diplomatica in Francia del vescovo di Ginevra Angelo Giustiniani. La questione finanziaria resta al D. viveva in pessima fama, isolato e abbandonato da tutti.
Se il richiamo a Roma del D. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] .
Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un'ondata di indignazione Terni, Narni, Todi, Rieti e Orvieto, dei castelli di Stroncone, Collescipoli, di ottobre il B. fu colpito da una grave e lunga malattia, che ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] commissionata da Niccolò V.
Alle forche del Campidoglio, forse lo stesso giorno, furono impiccati Angelo di Blasio, Roma 2014, pp. 12 s.
L. Fumi, Il governo di S. P. in Orvieto, in Studi e documenti di storia e diritto, IV (1883), pp. 3-62; R. Cessi ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] il cantiere del suo palazzo. Alieno da interessi spirituali e più a suo agio 1495 Riario riparò con il pontefice a Orvieto al passaggio delle truppe di Carlo VIII quale venne rinchiuso in Castel S. Angelo e privato del titolo cardinalizio oltre che ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dei suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello voleva da lui.
Il 12 ott. 1459 il G. era a Mantova dove, nel palazzo apostolico e in presenza del vescovo d'Orvieto, rogava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] Madonna del Pergolato, era stata in realtà commissionata daAngelo Geraldini, rettore della Sapienza Nuova cui la pala era 'importante pala per la cappella di S. Savino nel duomo di Orvieto. Oggi il dipinto è diviso in varie sedi museali: la tavola ...
Leggi Tutto