FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dove i santi agostiniani sono sostituiti dai carmelitani Angelo ed Alberto (venduta a Londra, presso . F., ibid., VI (1922), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. daChivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] e idraulico, Giacinto ed Angelo, che seguirono la carriera affaccia su via Basilica. Il preventivo delle spese era stato da lui presentato già in data 21 apr. 1768, ma i e dei beni (commenda S. Marco di Chivasso, commenda S. Lorenzo di Pinerolo) e ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] fortificazioni di Villanova, Carmagnola, Chivasso, Fossano, Cherasco (ibid., p , 1967, p. 139). A partire da questo periodo prestò la sua opera anche '600 e '700, in La chiesa della Madonna degli Angeli a Cuneo, a cura di W. Canavesio - M. Cordero ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] dipinse su tela Il miracolo della gamba risanata per opera di s. Antonio da Padova. Seguirono, nel 1700, le tele di S. Biagio in gloria e aggiornate. Per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Chivasso, tra il 1740 e il 1745, restaurò quattro tele ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] del C. alla corte dei Gonzaga sono contenute nelle memorie di Angelo Tarachia (Il carcere illuminato,Venezia 1671, p. 179), in un assalto a una trincea sotto Chivasso, e conclude che con le sue richieste di riconoscimenti da parte del duca e con le ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...