PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] vita spirituale e la missione religiosa dei frati.
Nel giugno 1472 il nuovo vicario generale degli osservanti cismontani, AngelodaChivasso, impose per obbedienza a Pacifico di recarsi in Sardegna con due soci al fine di predicare. Specializzatosi ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] che si concluse solamente nel 1481. Nel giugno del 1467, insieme al vicario provinciale Marco da Bologna, ad AngelodaChivasso e ad alcuni altri padri dell'osservanza milanese partecipò all'elezione del confessore di Bianca Maria Sforza, stabilendo ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacopino)
Alessandro Tedesco
– Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] nel 1485 Supplementum Summae Pisanellae di Nicolò da Osimo (ISTC, in00077000) e a Chivasso nel 1486 la Summa angelica de casibus conscientiae di AngelodaChivasso (ISTC, ia00713000).
A Torino lavorò inizialmente da solo e, dal 1490, in società con ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] dotti. Fu citato daAngelodaChivasso tra le fonti della sua Summa angelica e gli furono attribuite Wadding, Script. Ordinis Minorum, Romae 1906, I, p. 64; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. franc. hist., II (1909 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dove i santi agostiniani sono sostituiti dai carmelitani Angelo ed Alberto (venduta a Londra, presso . F., ibid., VI (1922), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. daChivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] Agostino), a giuristi (Alessandro d'Imola, Andrea Barbazza, Angeloda Perugia), a studiosi della Bibbia (s. Bernardo, s crociata di Filippo II, Torre Pellice 1924; Id., A.C. daChivasso e la crociata contro i Turchi del 1480-1481, in Studi francescani ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] costituì per oltre un secolo il principale manuale per la confessione, tanto che nel 1444 Nicola da Osimo sentì il bisogno di fornirla di un Supplementum, e Angelo Carletti daChivasso (in 1495) ne trasse i materiali fondamentali per la sua Summa ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] una copia di una Madonna fiorentina con una lettera daChivasso a Carlo II duca di Savoia nella quale parlava et al., 1990-1992, n. 15-20, pp. 519-526; I. Rowland, Angelo Colocci ed i suoi rapporti con Raffaello, in Res Publica Litterarum, 1991, vol. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , G. autorizzava il 20 nov. 1278 daChivasso il concentramento degli abitanti destinati a costituire il 1926, pp. 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp. 67, 106; V, ibid. 1929, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] , 1971, pp. 107 s.).
Nel capitolo che si tenne all'Aquila in quello stesso anno e in cui fu eletto vicario Angelo Carletti daChivasso e in quello successivo, che si riunì a Napoli nel 1475, in cui si decise per il vicariato autonomo delle tre città ...
Leggi Tutto
angelico2
angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...