• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [30]
Religioni [11]
Storia [9]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Economia [6]
Diritto civile [4]
Letteratura [2]
Diritto commerciale [1]
Storia dell astronomia [1]

CAIMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano) Clara Gennaro Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] che si concluse solamente nel 1481. Nel giugno del 1467, insieme al vicario provinciale Marco da Bologna, ad Angelo da Chivasso e ad alcuni altri padri dell'osservanza milanese partecipò all'elezione del confessore di Bianca Maria Sforza, stabilendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUIGO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUIGO, Iacopo (Iacopino) Alessandro Tedesco – Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] nel 1485 Supplementum Summae Pisanellae di Nicolò da Osimo (ISTC, in00077000) e a Chivasso nel 1486 la Summa angelica de casibus conscientiae di Angelo da Chivasso (ISTC, ia00713000). A Torino lavorò inizialmente da solo e, dal 1490, in società con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN GERMANO VERCELLESE – TAMMARO DE MARINIS – ANGELO DA CHIVASSO – LEONE, VERCELLI

CHIARO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARO da Firenze Michele Franceschini Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] dotti. Fu citato da Angelo da Chivasso tra le fonti della sua Summa angelica e gli furono attribuite Wadding, Script. Ordinis Minorum, Romae 1906, I, p. 64; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum Fratrum Minorum, in Arch. franc. hist., II (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, Chivasso, Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re Angelico, mentre vi aderisce con minore carica drammatica, ma con più complessa cultura, Masolino da Panicale; fuori dalla Toscana, con Gentile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , Norberto Rosa da Avigliana (1803-1862) congiunse ai diporti agresti e giocosi l'ispirazione patriottica, e Angelo Brofferio (v.) più tardi largamente influito da Gaudenzio Ferrari; e a Defendente Ferrari, da Chivasso, attivo nel Piemonte occidentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] colore e sulla visione. A Parigi, per esempio, Domenico di Chivasso, durante il suo insegnamento sulle arti e nei suoi studi attivi al volgere del secolo furono Angelo da Fossambruno (attivo intorno al 1402) e Giacomo da Forlì (m. 1413). Le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

FERRARI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente Giovanni Romano Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] dove i santi agostiniani sono sostituiti dai carmelitani Angelo ed Alberto (venduta a Londra, presso . F., ibid., VI (1922), pp. 1-7; A. M. Brizio, D. F. da Chivasso, in L'Arte, XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da San Concordio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] costituì per oltre un secolo il principale manuale per la confessione, tanto che nel 1444 Nicola da Osimo sentì il bisogno di fornirla di un Supplementum, e Angelo Carletti da Chivasso (in 1495) ne trasse i materiali fondamentali per la sua Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE CELLE – DIRITTO CANONICO – TOMMASO D'AQUINO – ANGELO CARLETTI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da San Concordio (3)
Mostra Tutti

casistica

Dizionario di filosofia (2009)

casistica Parte della teologia morale che applica i principi a casi concreti – o talora anche solo ipotetici (‘casi di coscienza’) e vari secondo le circostanze – al fine di trovare la regola valida [...] Pennaforte (1238 ca.). Attraverso i commenti a quest’opera e altre del genere (di Bartolomeo da Pisa, Giovanni de Burgo, beato Angelo Carletti da Chivasso, Silvestro Prierias, ecc.), specialmente destinate ai confessori, la c. si affermò nei secc. 14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casistica (2)
Mostra Tutti

SUIGO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIGO, Iacopo (Iacobinus) Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV. Apprese l'arte a Venezia, e in Piemonte lavorò dapprima nel paese di San Germano (diocesi di Vercelli) ritenuto sua patria, dove nel [...] Pisanellae di Niccolò da Osimo, e il 13 maggio 1486 a Chivasso la Summa Angelica di Angelo Carletti da Chivasso. Un suo libro ivi stampato, Lectura super Sexto Libro Decretalium di Domenico da S. Gimignano, non si conoscono esemplari; pubblicò poi i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
angèlico²
angelico2 angèlico2 agg. – Relativo a un personaggio di nome Angelo: Biblioteca Angelica, biblioteca romana, il cui nucleo originario è costituito dalla biblioteca privata dell’agostiniano Angelo Rocca (1545-1620); Somma angelica, l’opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali