• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [273]
Arti visive [133]
Religioni [95]
Storia [60]
Letteratura [42]
Diritto [28]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [17]
Musica [14]
Strumenti del sapere [11]

CESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Bartolomeo Agostino Borromeo Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Sede nell'archivio creato da Sisto IV in Castel Sant'Angelo. Fu probabilmente l'esperienza da lui acquisita in quell'occasione terminati il 30 genn. 1612, data della nomina del primo "custode" dell'istituzione. Nel 164 il C. rinunciò alla sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

ILLUMINATO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLUMINATO da Chieti Nicolangelo D'Acunto Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano. I., che fu [...] di rispetto assai ampia. Nella stessa veste il 6 dic. 1268 ricevette da Andrea di Tommaso, custode e rettore della chiesa di S. Angelo di Bevagna, previa autorizzazione del ministro generale Bonaventura, che era presente, la chiesa di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM

PIZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Gioacchino Annalisa Nacinovich PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] e le scissioni delle Accademie romane dei Forti e degli Aborigeni esplicitarono le resistenze agli orientamenti del custode che il 4 settembre 1781 scrisse ad Angelo Mazza: «Corilla fu per l’Arcadia una Pandora la quale rovesciò sopra di me l’urne de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN VINCENZO GRAVINA

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] convivere con il marito, lo raggiunse a Castel Sant’Angelo solo nel 1678, iniziando una vita matrimoniale resa intollerabile Roma, grazie alla decisione di Giovan Mario Crescimbeni, custode accademico, di pubblicarne il sonetto Pugnar ben spesso entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO, Paolo Valerio Castronovo Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] 1631 - con lo stesso incarico di guardiano e anche di custode della provincia - al convento di S. Tommaso, succedendo poi, il 30 giugno 1632, al fratello Giovanni Antonio (padre Angelo Gabriele), di cui aveva tenuto per breve tempo il vicariato, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO DI SAVOIA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE VERNAZZA – TEOLOGIA POSITIVA – CASALE MONFERRATO

BRUZIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZIO, Giovanni Antonio Bruno Neveu Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] e intellettuale nei fondi dell'Archivio comunale di Sant'Angelo come anche nell'Archivio comunale di Urbania. In di mons. Luca Holstenio, canonico di S. Pietro e primo custode della libraria Vaticana, desiderava si facesse un ristretto dell'opere pie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Giovanni Battista Pasquale Palmieri – Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina. Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] al sacerdote Pasquale Saraceni di Gallicano, custode della biblioteca dell’Università della Sapienza. Si trasferì Giuliana Falconieri composte da Jean Baptiste Feuillet, Sebastiano degli Angeli, Francesco Lorenzini e Frederick William Faber. In pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Bernardino Marzia Pieri PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] gli studi classici, frequentando Guglielmo Sirleto, il futuro custode della Biblioteca Vaticana. Ebbe anche stretti contatti con Nel giugno 1570 si stabilì nella ricca abbazia di Sant’ Angelo de Sorticulo (o Sortecchi, compresa nei possedimenti di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO – GUGLIELMO SIRLETO – IN UTROQUE IURE – TORQUATO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] di un canonicato e di un giuspatronato (già Veccia-Zancati) connessi alla cappella dell’Angelo in S. Agapito, cui si erano aggiunti gli oneri di custodia della chiesa di S. Biagio (in ottemperanza alle ultime volontà dell’ecclesiastico Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PASTORI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Maria Angelo Guerraggio PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] la madre, Carolina Corti, ricamatrice; la sorella maggiore Giuseppina si affermò nel campo della biologia e degli studi di fonologia. A Milano frequentò l’istituto magistrale Maria Gaetana Agnesi, diventando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custòde
custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali