• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Biografie [273]
Arti visive [133]
Religioni [95]
Storia [60]
Letteratura [42]
Diritto [28]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [17]
Musica [14]
Strumenti del sapere [11]

BERNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Luigi Howard Hibbard Figlio di Pietro e di Angelica Galante e fratello minore di Gian Lorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di Gian Lorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] piazza Navona. Architetto delle acque sotto Alessandro VII, custode vaticano nel 1657, supervisore nel 1655-56 all' contessa Matilde, in S. Pietro (1634-36); il rilievo con l'Angelo che porta la croce di s. Elena (1635-39), nella crociera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PIETRO BERNINI – URBANO VIII – CAMPANILE – OBELISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Mecca e Medina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La storia dell’Islam prende le mosse nel 7° secolo tra le città di Mecca e Medina. Secondo la religione islamica Maometto fu illuminato dalla rivelazione dell’angelo Gabriele nel 610, mentre si trovava [...] di preghiera dei fedeli: da Gerusalemme, per tradizione ebraica, alla Mecca, in favore dell’umma, considerata la degna custode del messaggio divino. Nel 632 Maometto compì il suo ultimo pellegrinaggio alla Mecca. Lo stesso anno morì. I cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ANGELO GABRIELE – GERUSALEMME – MONOTEISMO – MAOMETTO – YATHRIB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecca e Medina (4)
Mostra Tutti

Mezzofanti, Giuseppe Gaspare

Enciclopedia on line

Cardinale, linguista (Bologna 1774 - Roma 1849). Figlio di un falegname, appassionato poliglotta già in seminario, appena fatto sacerdote (1797) insegnò all'università di Bologna lingua araba, lingua greca [...] Propaganda (tra l'altro, la revisione del Breviario siro-maronita), si trasferì nel 1831 a Roma, successe ad Angelo Mai come custode della Biblioteca Vaticana (1833) e fu nominato cardinale (1838) e prefetto della congregazione per la correzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – LINGUA ARABA – LINGUA GRECA – ANGELO MAI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzofanti, Giuseppe Gaspare (1)
Mostra Tutti

Angelo, Gioacchino

Enciclopedia on line

Bruno Roberti Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] , I denari incantati, Scandalo in paese, Leggenda satanica (questa su libretto di G. Raffaelli, sua compagna per la vita e custode, con la figlia Cinzia, del suo patrimonio musicale). A. scrisse musiche anche per la rivista e commedie musicali, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – SPAGHETTI WESTERN – RICCARDO ZANDONAI – VINCENZO BELLINI

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] inferma di malattia lunga e mortale, Nella morte di una donna), quella Ad Angelo Mai, che vide la luce nel 1820 a Bologna. Angelo Mai, cardinale e custode della Biblioteca Vaticana, aveva sollevato l'entusiasmo dei dotti scoprendo in un palinsesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] ", o da semplici barre o catene, che erano mosse dal custode alloggiato nel casotto presso l'ingresso del "chiuso", o "chiostro del Redentore ad Atrani; quella della chiesa di Monte Sant'Angelo (1076), con 24 scene dell'Antico e Nuovo Testamento a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] "zelanti" o "spirituali", capeggiati specialmente da fra Angelo Clareno prima, e da fra Ubertino da Casale poi , distinte in cismontane e ultramontane, con un numero di custodie e conventi in continuo aumento. Questa distribuzione in provincie rimase ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

MARINI, Luigi Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Luigi Gaetano Enrico Carusi Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] prefetto dei due archivî del Vaticano e di Castel S. Angelo; questo ultimo fu da lui stesso trasportato per maggior sicurezza trono Pio VII fu da questo nominato anche primo custode della Vaticana (18 agosto 1800). Nella biblioteca pontificia mostrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Luigi Gaetano (2)
Mostra Tutti

GIBERTI, Gian Matteo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBERTI, Gian Matteo Pietro Tacchi Venturi Diplomatico e vescovo, nacque a Palermo di padre genovese, il 20 settembre 1495, morì in Verona il 30 dicembre 1543. Intorno al 1513 seguì suo padre a Roma [...] il sacco di Roma rimase chiuso col papa in Castel Sant'Angelo; poi fu compreso tra gli ostaggi forniti da Clemente a garanzia come riformatore dei costumi del clero e del popolo e custode della fede cattolica. Monumento della sua inesausta energia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBERTI, Gian Matteo (2)
Mostra Tutti

QUIÑONES, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIÑONES, Francisco Nicola Turchi Cardinale spagnolo nato verso il 1482 nel regno di León, morto a Veroli il 5 novembre 1540. Figlio del conte di Luna, fu prima al seguito del cardinale F. Ximenes, [...] 'Ordine dei minori dove percorse le varie cariche di custode, commissario generale e nel 1523 di ministro generale. godeva la fiducia, e Clemente VII, chiuso in Castel S. Angelo, per ottenere la liberazione del pontefice (avvenuta nel dicembre 1527) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 55
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custòde
custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali