RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] Così, dei Consigli omaggiò un’autorità in materia, Angelo Petracchi (già militare, cronista e funzionario nel ventennio lavorare e stimato molto il coreografo Salvatore Viganò, fino a farsi custode di sue carte e documenti post mortem (1821); e quando ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] la persona della B., che fu in un primo tempo affidata al sacerdote Marcello Ferro, custode di S. Angelo della Scala, poi rinchiusa nella casa di Antonina e Cassandra Raida devote di Filippo Neri, e per sette mesi sottoposta a rigorosi esami, forse ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] che gravitavano intorno a lui: Fausto Sabeo, Angelo Colocci, Girolamo Vida, Agostino Steuco, Annibal Caro tra Urbano VII (15-27 settembre 1590) e Urbano VIII: cardinali, custodi, ‘scriptores’, ibid., III, La Vaticana nel Seicento (1596-1700). Una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] giugno e la prima metà di luglio del 1599 accompagna Angelo Badoer, inviato speciale a Milano per omaggiare l'arciduca suo breve dogado, le pazienti udienze concesse a vedove e poveri ("custode e pare dela povertà" lo dice Boschini) e, più ancora, ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] svolgere i ruoli tradizionali di moglie, madre e custode della casa. Quanto più il lavoro femminile extradomestico rischia tanto più viene glorificata l'immagine della donna come 'angelo del focolare'.
Il faticoso cammino dell'emancipazione
Alla ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] del poeta e drammaturgo Nicolás Fernández de Moratín, e probabilmente grazie ai suoi buoni uffici ottenne l’impiego di primo custode del suggello della lotteria reale, incombenza non gravosa che gli dava diritto a una discreta retribuzione e a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] San Paolo fuori le mura a Roma e il santuario di Monte Sant’Angelo sono dotati di porte di bronzo appositamente importate da Costantinopoli. Si tratta di La chiesa di Saint-Sernin a Tolosa, custode delle reliquie di san Saturnino e importante tappa ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] era stato nominato da Leone XII predicatore degli ebrei in S. Angelo in Pescheria, carica che il papa aveva ripristinato sin dagli funzione. Fu il canonico A. Bartolini, futuro custode generale d’Arcadia, a sottolineare nell’Elogio funebre dedicato ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] destinatari delle precedenti concessioni richiamati nell'atto, erano Angelo (1194-1202) e Gervasio (1183-1193; Historia (ibid., p. 697). Subentrava in questo compito al vecchio custode, Bartolomeo de Bessis, che l'8 febbraio 1240 lo Svevo presentava ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] di protonotario apostolico e ‘aiutante di camera et custode delle gioie’.
La prima attestazione di Quagliati 1617; ed. parziale in Rorke, 1980) contengono madrigali devoti di Angelo Grillo e del Guarini, villanelle, una romanesca, una terzina e un ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
custode
custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini all’asilo; angelo c. (v. angelo, n. 1);...