• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
276 risultati
Tutti i risultati [374]
Biografie [276]
Storia [140]
Arti visive [45]
Religioni [42]
Letteratura [30]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Teatro [5]
Economia [3]

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Gian Franco Torcellan Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] Elia sul Carmelo", e dedicato ad un altro illustre patrizio, Angelo Maria Labia. Tra il 1752 e il '53 il B. tragicommedia L'Alcibiade. A Venezia, nella Biblioteca del Civico Museo Correr, si conservano varie cose di lui tra i codici raccolti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Bernardo Angelo Ventura Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce. Le [...] il Maggior Consiglio elesse il suo successore. Aveva sposato nel 1486 Angela, figlia di Pietro Foscarini. Fonti e Bibl.: Arch. di de' patritii veneti, I, p. 172; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] per il sestiere di Dorsoduro; inquisitore di Stato nel 1626, si occupò, assieme ai colleghi Francesco Correr e Alvise da Ponte, delle "male operationi" di Angelo Badoer. Podestà a Padova dal 18 ott. 1627 al 3 marzo 1629, porta a termine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ANGELO BADOER – CAMERLENGO

BALDAN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDAN, Angelo Silvana Simonetti Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] 6, pp. 449-459; Associazione dei Musicologi Italiani,Catal. delle opere musicali..., s. VI, Città di Venezia, Bibl. del Museo Correr e Pia Casa di Ricovero (antico I Ospedaletto"),Parma 1914, pp. 71-75, 119 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Alvise Angelo Ventura Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] de' patritii veneti, II, p. 138; Ibid., G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 520; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 93 s.; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA VIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIA (A Via), Alessandro Artemisia Abrami Calcagni Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] dipinto di Pietro Uberti, eseguito nell'anno 1723, di Giorgio Contarini dadipinto di Angelo Trevisani, di LuigiFoscarini procuratore che nell'esemplare del Civico Museo Correr di Venezia porta in basso l'annotazione a penna o 1700; 27 febbraio", di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] criminali, reg. 10, cc. 55r-v, 56v-57r, 22 dic. 1565, il e 4 genn. 1565 more veneto; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, cod. Cicogna 2853: A. Agostini, Cronaca di Venezia, II, cc. 129v-130v; A. Morosini, Historia veneta, II, Venezia 1720, pp. 217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI MOCENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – ALVISE CORNARO

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini. Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] di Matteo Pizzamano di Marco e, poi, di Angelo Malipiero di Francesco, e quattro figli, Vittore, 197, 198; copia del testamento del C. del 27 ott. 1616 in Venezia, Civico Museo Correr, mss. P.D. 2500/II, cc. 25v-31r; S. Cella, Albona, Trieste-Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Orazio Gian Franco Torcellan Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] giunse a sostituirlo il nuovo rappresentante ufficiale, il patrizio Angelo Emo. Nel luglio del 1732 era a Milano, doge e dell'intero Senato. Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Gradenigo, n. 83, C. 124; Ibid., mss. P. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Matteo Giuseppe Gullino POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] a Nicolò Arimondo e Giovanni Dandolo, noleggiò due galere di Angelo Barozzi, con le quali intendeva trafficare nei porti siriaci ed nipote Marco. Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3426, II: Famiglia Polo, cc. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHANATO DELL’ORDA D’ORO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI DANDOLO – GIOSAFAT BARBARO – ISOLA DI CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali