• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [488]
Letteratura [35]
Biografie [282]
Storia [146]
Arti visive [60]
Religioni [45]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Musica [8]
Teatro [6]
Storia delle religioni [5]

DOLFIN, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Caterina Madile Gambier Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie. Il padre, [...] un poligrafo e moralista come Angelo Calogerà, il poeta Angelo Maria Barbaro, Orazio Lavezzari segretario 42lettere autografe ad Andrea Tron (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio Donà, busta 421/IV), e il successivo Settecento veneziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SERBELLONI – GIAN RINALDO CARLI – REGNO DI SARDEGNA – MAGGIOR CONSIGLIO – ALVISE MOCENIGO

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò Gian Franco Torcellan Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] nella raccolta delle Lagrime delle Muse sulla tomba di Angelo Emo (Venezia 1792), i contemporanei non conobbero altre Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, mss. Correr, 989 e 994; oltre ad essi, nella stessa sede, mss. Correr, 990; pp. 210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe Antonio Angela Dillon Bussi Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] 399 (n. 11); Venezia, Archivio dell'ex parrocchia di S. Angelo, Morti, reg. 1761-1779, c. 103v; Rovigo, Biblioteca dell' giugno 1763; 17 nov. 1764; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3015, busta non num. 16 (lettera 21 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] gli esperimenti, e così anche un sacerdote di Bergamo, Angelo Maria Cortenovis, che nel 1794 gli chiese di verificare famiglia sono rispettivamente in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Epistolario Moschini; Codd. Cicogna, 1799; 3419/V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] fu rappresentata a Venezia, come ricorda lo stampatore Angelo Salvadori nell'introduzione, nel carnevale del 1623 e da Vettor Pisani. Presso la Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia esistono l'Elegia ad Danielem Heinsium (cod. Cicogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Orsatto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsatto Simona Mammana Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538. Il G. venne registrato [...] protagonista Luigi Groto nei panni di Edipo, corego Angelo Ingegneri, autore delle musiche per i cori Andrea de' patrizi veneti, p. 474; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3526: F. Gasperi, Catalogo della biblioteca veneta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] la dedica al cardinale Aldobrandini e in esergo il sonetto del Tasso Angelo, tu di Cinzio e di Parnaso. L'opera, in tre libri giorno di maggio è conservato a Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 191 (=537), cc. 15r-18v. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] figlia, Orsa, sposa, l'11 febbr. 1602, ad Angelo Contarini di Giorgio. Piuttosto modeste, stando alla polizza d'estimo figura anche il Corso del C.; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr. Mss. Gradenigo Dolfin, 81: M. Barbaro, Discendenze..., II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] lettera sull'agricoltura All'egregio ed ornatissimo signore abate Angelo Regazzi cooperatore in S. Pietro di Venezia (Venezia aneddoti ecc.) sono in Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Correr, 121-123; una Ciccalata intorno alla nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] volte ristampata) con un'elegante traduzione italiana di Angelo Dalmistro, che fu suo discepolo e uditore; B. sono nel cod. Cicogna 3232.11 della Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia, dove pure si conservano varie accademie (cod. Cicogna 2898.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali