CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] (Roma 1626), il rimaneggiamento, cioè, operato da Angelo Albani del romanzo quattrocentesco francese Paris et Vienne di Pierre . Leggibile, quindi, la produzione di quest'ultimo al Correr e alla Marciana. Andrea ne risulta convenzionale oratore: nell ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] per consulte avute, d’assentarmi da questa città, col lasciar correr voce di mia gran lontananza» (ibid., p. 61 n.). nuovo elettore, Giovanni Giorgio III, assistette nel teatro di S. Angelo al Teseo tra le rivali di Aurelio Aureli e Domenico Freschi, ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] e doni, b. 94, ins. 20; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3197; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, M.A. Morelli Timpanaro, Su M. L., Angelo Maria Bandini, Giuseppe Pelli Bencivenni e su alcune vicende ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] . raccoglie anche i commenti di Giovanni Britannico, di Angelo Poliziano e di Filippo Beroaldo; L. C. Lactantii Promiscuorum libri XXI di Girolamo Bologni, conserva:ti a Venezia nel Museo Correr (mss. Cicogna 2664-2665; una copia dei due carmi nel cod ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] per la sua partenza" - così il suo successore Angelo Badoer - da parte d'Enrico IV, il quale passim;lettera di Leonardo Donà, del 22 febbr. 1601, al C. in Venezia, CivicoMuseo Correr, Fondo Donà delle Rose, 167, c. 2591; ducale al C. del 15 sett. ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] accettò (sotto il falso nome di Michel Angelo Sabino Castellano) l'invito della vicina Comunità ., cl. XIV, 201 (=4255), ff. 181r-204r; Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 3433, 3434, 3435; Arch. di Stato di Venezia, Savi all'Eresia ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] 1787), descrizione d'una suggestiva villa del patrizio Angelo Querini nei pressi di Padova, trasformata in una raffinata lingua, Milano 1815.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr, Cod. Cicogna 2232, c. 127 (un curioso Bando di B. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] accusando cattiva salute e persistenti malesseri. Era stato votato Angelo Morosini, ma ne era seguito un crescendo di avversità: reg. 912, sub 15 giugno 1715; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Morosini-Grimani, b. 535/11, Dispacci di A. G. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] atto di divisione della fraterna è Ibid., Notarile. Atti Angelo Maria Piccini, buste 10.819, cc. 691-750; dispacci e la relaz. del generalato di Dalmazia, 1686-1689, Ibid., Mss. Correr, 1444; i dispacci come provved. gen. da Mar, Ibid., Mss. Morosini ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] tenuta durante l’assedio di questa, Bartolomeo Paruta di Angelo fu ammesso, con i discendenti, al Maggior Consiglio; presentata da Lezze anche a nome del collega in Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio 1565 e, ...
Leggi Tutto