• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Biografie [282]
Storia [146]
Arti visive [60]
Religioni [45]
Letteratura [35]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Musica [8]
Teatro [6]
Storia delle religioni [5]

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] si conservano all'Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di Rettori, B. 280, cc. 42-47. La notizia della vicepodesteria di Piove di Sacco si ha dal cod. Cicogna 3404, VI, c. 83, presso la Biblioteca civica Correr di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONRIZZO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIZZO, Daniele Angelo Ventura Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] ; busta 29, ff. 63-65; Ibid., Consiglio dei Dieci,Parti comuni, reg. 23, c. 196r, 27 genn. 1558 m.v.; Venezia, CivicoMuseo Correr, Ms. P. D., 397, c.11; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1903, pp. 263, 283; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] de' patritii veneti, II, p. 142; Ibid., Sez. notarile, Testamenti C. Ziliol, b. 1259, n. 557; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, p. 106; E.A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea Angelo Ventura Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] 1530 fu eletto sindaco in Dalmazia assieme ad Angelo Malipiero: partì soltanto all'inizio del luglio 1531 Dieci, Lettere di rettori, B. 82, f. 188; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 172; Ibid., Civico Museo Correr, cod. Cicogna 25 ss, A. Michiel, Annali, I, cc. non numerate ms. 1757, 2, ff. 15-22 della Biblioteca Angelica di Roma, contenente: Pauli Contareni Relatio Senatui veneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Francesco Angelo Ventura Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] ; Lettere di Rettori,B. 223, ff.244, 247-251; Sez. Notarile, Testamenti Marsilio,B. 1214, f.1047; Venezia, Museo Civico Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio...,I, pp. 59-60; M. Sanuto, Diarii,LVIII, Venezia 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILESIMO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILESIMO, Giovanni Battista Fernanda Torcellan Ginolino Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] della famiglia Emo, avendo come allievo quell'Angelo Emo che nel 1769 doveva riportare l'ultima sul breve di Clemente XIII,Ad perpetuam rei memoriam), e ancora nel Civico Museo Correr, mss. Cicogna, 1108/XXVIII; 3165 / LII; 1109 / XX; 2843 / ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO – GIURISDIZIONALISTICO – ANGELO EMO – MENGOTTI

BARBARIGO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Agostino Angelo Ventura Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] aver dettato, il 24 marzo, il proprio testamento. Venne sepolto a S. Andrea della Certosa. Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, pp. 9 s. (altra copia all'Oesterreichische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vela, velo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vela, velo Antonio Lanci - Il senso proprio di " vela della nave " è documentato in alcune similitudini: Cv IV XXVIII 3 come lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele...; If [...] sua, entro il tempio " (Ottimo). In Pg I 1 Per correr miglior acque alza le vele / omai la navicella del mio ingegno, . È dovuta alla rima la forma ‛ velo ', che si registra in Pg II 32: l'angelo nocchiero remo non vuol, né altro velo / che l'ali sue. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali