MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] - 23 giugno 1654) si mise fuori gioco prendendo come moglie Angela Rufini, che non era nobile; l’unica femmina, Elena, sposò all’Avogaria di Comun, c. 67; Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, codd. 1720: Copie di lettere scritte a ser ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Giacinto Serry, Francesco Brembati, Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, . Offizio, fu più volte designato dai patriarchi Gradenigo, Correr, Foscari e Bragadin teologo ed esaminatore del clero ed espresse ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] di Rialto, fu però battuto in Senato nel maggio 1586 da Angelo Gabriel. Nel frattempo, insieme con il fratello Nicolò, aveva creato Venetae Reipublicae; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2560-2561: Memorie politiche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] il permesso di tornarsene a casa, dove il fratello Angelo era in fin di vita.
L'occasione per Arboride' patritii..., II, p. 500; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti.. del Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] 600. Fra il 1789 e il 1792 ebbe una disputa con Angelo Artico, funzionario del magistrato alle Acque, sui lavori del fiume Brenta . 524, cc. n.n.; Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Cicogna 1684: Istoria dei correttori eletti nell’anno 1761, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] ad diem; il contratto di nozze, in Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 656/II. Per l'inventario dei beni 1761-62 cfr. L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di Angelo Querini (1761-63), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] cui Mozzi ebbe un ruolo di rilievo. Tra gli allievi figurava Angelo Mai, già in stretti rapporti con Mozzi dal tempo in cui 185, 232, 261, 285; Venezia, Bibl. del civico Museo Correr, Fondo Moschini; Arch. di Stato di Napoli, Ministero degli affari ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] ricevuto dall’ambasciatore uscente, Alberto Badoer di Angelo (11 giugno 1591). Presentatosi a Gregorio 67rv, 75r, 81rv, 129v; 85, c. 10r; Venezia, Bibl. del civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2502: M. Barbaro, Discendenze patrizie, V, cc. 171rv; Mss. ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] del 12 marzo 1424), insieme con i cardinali Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a far parte di una Gaida, in Rer. Ital. Script., 2 ed., III, I, p. 312; Angelo de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] seconda metà del '700.
In occasione della "crisi Angelo Querini" del 1761-62 fu favorevole all'avogadore relegato nel Franceschi segretario de' medesimi correttori; Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr 1070: Lettere del n. h. A. D. podestà di ...
Leggi Tutto