Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] lingua cortigiana, nel suo trattato, poi perduto, Della volgar poesia), il frusinate Mario Equicola, il marchigiano AngeloColocci, il mantovano ➔ Baldassarre Castiglione, il vicentino ➔ Gian Giorgio Trissino, per citare i nomi maggiori che operarono ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] lo riguardano si esauriscono infatti nella conservazione delle sue traduzioni interlineari di undici liriche provenzali, inviate ad AngeloColocci attraverso la mediazione dell'erudito editore Pietro Summonte.
È proprio il Summonte, nella lettera di ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Tsiganes, Parigi 1876; Journal of the Gypsy Lore Society, 1ª s. 1888-1892; n. s. 1907-16, s. 3ª, 1922 segg.; A. Colocci, Gli Zingari, storia di un popolo errante, Torino 1889; id., Sullo studio della Tsiganologia in Italia, in atti del I Congresso di ...
Leggi Tutto