CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ) tanto più sollecitanti e vitali di quelli letterari - cui il mantovano dedicò qualche tributo poetico - raccolti intorno ad AngeloColocci e ad Hans Goritz. L'entusiasmo era quello, riscaldato un po' artificialmente dal fervore archeologico (da una ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] avuto (a Roma, specialmente) l'occasione di un pubblico insegnamento.
Tra i letterati che si riunivano intorno ad AngeloColocci acquistò ben presto una posizione di rilievo. Ebbe tra essi discepoli e amici e importante, perché destinata a durare ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista AngeloColocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] (che è di sua mano), la 104v, dell'indice di questo stesso codice e anche in quello del Vat. lat. 4821 copia dello stesso Colocci del primo, e in una sua notazione del Vat. lat. 4817 (f. 171): "Io non trovo se non cielo dal camo, che tanto avanti ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] , e l'amicizia con il quale è pure attestata dal riferimento a essi in uno scambio di lettere tra Francesco Bellini e AngeloColocci, del 27 agosto e 25 sett. 1525); Vittoria Colonna (cui avrebbe dedicato un'ode consolatoria per la morte del marito ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] , Romae s. d. (ma probabilmente 1514), precedute da una lettera al cardinal Riario e da una all'amico AngeloColocci illustrante alcuni versi dell'Eneide di Virgilio. Al cardinal Riario sono pureindirizzate le Epistolae sex lepidissimae ac paucis ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] in onore di Tammaro De Marinis, II, Verona 1964, pp. 188-190; V. Fanelli, Un umanista umbro: Angelo Tifernate, in Id., Ricerche su AngeloColocci e sulla Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruyssachaert, Città del Vaticano 1979, pp. 135-143; G. Resta ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Codici scritti dagli Accademici romani nel carcere di Castel Sant’Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe ; R. Bianchi, Pier Francesco Giustolo fra Pomponio Leto e AngeloColocci, in Metafore di un pontificato. Giulio II (1503-1513 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] ci mostrano un uomo di pingue corporatura (aspetto caratterizzante la facies dell'I., stando anche agli epigrammi di AngeloColocci Ad Leonem de Phedri corpulentia e In Phedrum corpulentum), dal vistoso strabismo divergente, con mani grasse e curate ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] "solea avere sollazo e gioco e riso / più che null'altro cavaliere che sia" (vv. 11-12). Già evidenziato da AngeloColocci a margine della sua copia di V (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 4823, c. 69r), "cavaliere" divenne riferimento alla condizione ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] molto più alta, che peraltro non si concilia con la tematica ermetica del poemetto né con l'anno di nascita di AngeloColocci (il 1474), che pare dovesse avere un'età idonea a essere prescelto come lettore esemplare ("lege sollicito mea carmina visu ...
Leggi Tutto