COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Francesco e Giov. Benedetto, furono venduti il 22 nov. 1600 ad Angelo e Ottavio Del Bufalo, già possessori di beni attigui.
Ma gli e su che tipo di conoscenza della lingua greca avesse il Colocci. L'opinione più diffusa è che egli, avendo provato più ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] ) tanto più sollecitanti e vitali di quelli letterari - cui il mantovano dedicò qualche tributo poetico - raccolti intorno ad AngeloColocci e ad Hans Goritz. L'entusiasmo era quello, riscaldato un po' artificialmente dal fervore archeologico (da una ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] è il discorso su Roma: qui E. partecipò alle riunioni dell'Accademia Coriciana e del circolo che si riuniva intorno ad AngeloColocci; testimonianze di questa frequenza ci vengono dallo stesso E. (Historia viginti saeculorum, ms. 502 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] sue ricchezze. La generosità con cui usava retribuire i componimenti a lui graditi era sbalorditiva: per un carme laudatorio AngeloColocci ricevette 400 ducati, e il Tebaldeo 500. Dal punto di vista del mecenatismo artistico, le sue realizzazioni si ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] avuto (a Roma, specialmente) l'occasione di un pubblico insegnamento.
Tra i letterati che si riunivano intorno ad AngeloColocci acquistò ben presto una posizione di rilievo. Ebbe tra essi discepoli e amici e importante, perché destinata a durare ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Roma degli anni Trenta del Cinquecento era un ambiente culturale molto stimolante: il Cervini prese contatti con AngeloColocci, Bernardino Maffei, Carlo Gualteruzzi, Giovanni Della Casa, Annibale Caro, Francesco Molza, Sebastiano Delio, ed entrò in ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista AngeloColocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] (che è di sua mano), la 104v, dell'indice di questo stesso codice e anche in quello del Vat. lat. 4821 copia dello stesso Colocci del primo, e in una sua notazione del Vat. lat. 4817 (f. 171): "Io non trovo se non cielo dal camo, che tanto avanti ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] , e l'amicizia con il quale è pure attestata dal riferimento a essi in uno scambio di lettere tra Francesco Bellini e AngeloColocci, del 27 agosto e 25 sett. 1525); Vittoria Colonna (cui avrebbe dedicato un'ode consolatoria per la morte del marito ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] , Romae s. d. (ma probabilmente 1514), precedute da una lettera al cardinal Riario e da una all'amico AngeloColocci illustrante alcuni versi dell'Eneide di Virgilio. Al cardinal Riario sono pureindirizzate le Epistolae sex lepidissimae ac paucis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ), 1-4, pp. 3-13; S. Lattès, A proposito dell'opera incompiuta "De ponderibus et mensuris" di AngeloColocci, in Atti del Convegno di studi su AngeloColocci, … 1969, Jesi 1972, p. 107; V. Juren, Fra' G. et le début des études vitruviennes en France ...
Leggi Tutto