MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] i suoi contatti con Iacopo Sadoleto, Annibal Caro, Piero Vettori, Aonio Paleario, Bartolomeo Ricci, Antonio Tebaldeo, AngeloColocci, Basilio Zanchi, Paolo Giovio. Al M. fu attribuito un commento alle Epistolae ciceroniane, ma secondo il Tiraboschi ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] la metà del XVI sec. circa (Vat. gr. 1567) non di mano del Devaris.
Dal 1540 in poi il D. fu in corrispondenza con AngeloColocci (alcuni biglietti di quest'ultimo con le risposte autografe del D. si trovano nel Vat. gr. 4105, ff. 55-59). Dopo aver ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] 1544: fu sepolto nella chiesa di S. Maria Maddalena delle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da AngeloColocci (f. 56r del codice Vat. lat. 3450), non dovette brillare per particolare ingegno, se Donato Giannotti in una lettera a ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] Apostolica Vaticana dal sec. III al sec. XVI, Roma 1972, p. 53; su C.: S. Lattès, Recherches sur la bibliothèque d'AngeloColocci, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. XLVIII(1931), p. 388; Id., La plus ancienne Bible en vers italiens (manuscrit ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Leon Battista Alberti era un chierico e chierico era Angelo Poliziano che mancò di poco il cappello cardinalizio al quale furono Baldassarre Castiglione, Giovanni Della Casa, Giovio, Colocci, Guidiccioni, Minturno, Musuro, Palladio, Tolomei e ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] nel 1636 lo volle primo vescovo di Urbania e Sant'Angelo in Vado, diocesi nelle quali lasciò profonde tracce della : Lettere particolari; bb. 139-146: Miscellanee storiche); Ibid., Archivio Colocci, Mss., b. 138/7: Compera della biblioteca del card. B ...
Leggi Tutto