• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [59]
Letteratura [34]
Religioni [14]
Storia [9]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Economia [1]
Arti visive [1]

PALLADIO, Blosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADIO, Blosio Stefano Benedetti PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476. Fonte unica per le scarne [...] e le feste romane del 1513, Milano 1968, pp. XCV n. 57, 47 s., 73-83; F. Ubaldini, Vita di Mons. Angelo Colocci. Edizione del testo originale italiano (Barb. lat. 4882), a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, passim; E. Bentivoglio, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BALDASSARRE PERUZZI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLADIO, Blosio (2)
Mostra Tutti

SUMMONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro Antonietta Iacono SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] biblioteca di Giovanni Pontano, in Studi medievali e umanistici, VI-VII (2007-2008), pp. 487-495; C. Vecce, Sannazaro e Colocci, in Angelo Colocci e gli studi romanzi, a cura di C. Bologna - M. Bernardi, Città del Vaticano 2008, pp. 487-495; M. de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – ANTONIO SEBASTIANI MINTURNO – ANTONIO DE’ FERRARIIS – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMONTE, Pietro (2)
Mostra Tutti

MASSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Antonio Francesca Sigismondi – Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo. Intraprese gli studi giuridici ed [...] di esecuzione parata nei documenti italiani del secolo XIII, Milano 1970, pp. 135-137, 141; V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca, Città del Vaticano 1979, p. 14 n. 13; M.L. San Martini Barrovecchio, Il collegio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FAVORINO, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino) Massimo Ceresa Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] Leone X, e di Giuliano, figli di Lorenzo il Magnifico, e di Lorenzo di Piero, poi duca di Urbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci. Dopo la cacciata dei Medici da Firenze (1494) il F. vi rimase per qualche anno e quindi si recò a Roma. Qui nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – DEMETRIO CALCONDILA – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] osimani che anche Iesi insorse contro il governo pontificio, sul finire del 1487, sotto la guida di Francesco Colocci, zio del noto umanista Angelo Colocci. Immediatamente, il 22 ed il 23 dicembre, il D. inviò lettere a Roma per informare i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio) Gianni Ballistreri Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Fanelli, il C. avrebbe conosciuto a Roma il Cariteo (che nella città fu dal 1501 al 1503), cui sarebbe stato presentato da Angelo Colocci; e infatti il Cariteo, in un sonetto dedicato al C. (B. Gareth detto il Chariteo, Le Rime, a cura di E. Percopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Renaissance, I (1886), pp. 145-161; T. Simar, Christophe de Longueil, humaniste (1488-1522), Louvain 1911, pp. 194-203; A. Colocci, Angelo Colocci e Hans [sic!] G., Fabriano 1922; D. Gnoli, La Roma di Leon X…, Milano 1938, pp. 136-163; P. Pecchiai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUILLERY, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUILLERY, Stefano (Étienne) Massimo Ceresa Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] nel 1513 -, del gruppo di letterati che si riunivano sia presso l'Accademia Romana sia presso la villa di Angelo Colocci negli antichi Orti Sallustiani. La collaborazione con il Nani durò fino al 1514 per un totale di quindici edizioni sottoscritte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] 1943, p. 64; F. Ascarelli, Annali tipografici di Giacomo Mazzocchi, Firenze 1961, pp. 40 s.; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci, edizione del testo originale italiano (Barb. lat. 4882), a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, pp. 35, 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Andrea Stefano Simoncini Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] e in quella dei Coryciana editi da Blosio Palladio (ibid. 1524), evocato da Iacopo Sadoleto nella famosa lettera da Carpentras ad Angelo Colocci del 1529 in uno con il dedicatario Johann Goritz e con un "Donatus" che rimanda al Donati del Guarna. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTONIO DE FERRARIIS – ALESSANDRO MINUZIANO – ERASMO DA ROTTERDAM – ACCADEMIA D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali