GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] "solea avere sollazo e gioco e riso / più che null'altro cavaliere che sia" (vv. 11-12). Già evidenziato da AngeloColocci a margine della sua copia di V (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 4823, c. 69r), "cavaliere" divenne riferimento alla condizione ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] anch’egli a Bologna, Steuco si trasferì nella canonica di S. Pietro in Vincoli, e a Roma entrò in rapporti con AngeloColocci, Rodolfo Pio di Carpi, Guillaume Pellicier e Jean Du Bellay.
L’11 gennaio 1538 Paolo III lo ordinò vescovo di Kisamo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] molto più alta, che peraltro non si concilia con la tematica ermetica del poemetto né con l'anno di nascita di AngeloColocci (il 1474), che pare dovesse avere un'età idonea a essere prescelto come lettore esemplare ("lege sollicito mea carmina visu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Riccobaldi da Roma, Biblioteca nazionale, Autografi, A.95.64). Di tale produzione restano pochi componimenti nell'epigrammatario di AngeloColocci (Ottob. lat., 2860, cc. 110v, 119r, 184), nonché l'attestato del De poetis urbanis di Francesco Arsilli ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Gaurico). Il padre, Malatesta, era un ufficiale di curia (Jacopo Tebaldi, lettera ad AngeloColocci, 4 aprile 1547; Vat. lat. 4104, cc. 85r-86v, in Bernardi, 2008, pp. 444 s.); da un epitaffio latino per la madre, Bartolomea, si apprende che Antonio ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] dedicato ad alcune traduzioni da Luciano. Sempre al 1507 risale la prima probabile attestazione di rapporti tra il F. e AngeloColocci. Il Colocci fu poi allievo del F., ma non arrivò mai a padroneggiare veramente il greco.
Nell'estate del 1507 il F ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] brano De Asse inserito nell'Ippocrate si ritrova nel Vat. lat. 3896 appartenuto ad AngeloColocci, all'interno di un lungo frammento dal titolo Unciae divisio che lo stesso Colocci attribuisce a F. (cfr. Pagliara, p. 66 n. 16). In una nota alla p ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] , pp. 163-200).
L'interesse per questi problemi era forse maturato negli ambienti degli orti colocciani. Lo stesso AngeloColocci possedeva infatti diverse copie della Sfera del Sacrobosco ed era interessato alla figura di Cecco d'Ascoli che aveva ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] tempo riguardavano il gruppo che si riuniva attorno al lussemburghese Johann Goritz (Coricio per gli umanisti) e il gruppo di AngeloColocci. Come tanti altri umanisti ed eruditi, il F. accolse con entusiasmo, nel marzo del 1513, l'elezione al trono ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] alcuni letterati, fra cui il poeta anconetano Marco Cavallo e il fiorentino Pietro de' Pazzi, e in particolare con AngeloColocci. Quando si conobbero, quest'ultimo stava attendendo alla pubblicazione delle rime di Serafino Aquilano, del quale il G ...
Leggi Tutto