GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] 228 s.; J.-G. Bougerol, Sermons inédits de maître franciscains du XIIIe siècle, ibid., pp. 17 s., 20, 22, 26, s.; G.L. Potestà, AngeloClareno. Dai poveri eremiti ai fraticelli, Roma 1990, p. 184; F. Accrocca, Jean de C., in Dict. d'hist. et de géogr ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] da Foligno, terziario francescano, ed i movimenti religiosi popolari umbri nel Trecento, a cura di R. Pazzelli, Roma 1979, pp. 49-61; AngeloClareno, Opera, I, Epistole, a cura di L. von Auw, Roma 1980, ad ind.; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] XI quando, nel 1372, condannò la venerazione, in terra siciliana, dei resti "quorumdarn de fraticellorum … de Paupere Vita".
Fonti e Bibl.: AngeliClareni Opera, I, Le Epistole, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia…, CIII, pp. 114 s ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] d'Italia. Ancor più interessante è il fatto che fra, B. non esita ad accogliere anche scrittori francescani spirituali come AngeloClareno, Ubertino da Casale e persino Pier di Giovanni Olìvi, anche se con qualche cautela, e reticenza: l'Olivi, ad ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] per circa trent'anni, sino alla condanna solenne che dell'Olivi avrebbe dato il concilio di Vienne (1313). AngeloClareno ha poi lasciato una vivace descrizione, nella sua Historia septem tribulationum (ed. F. Ehrle, in Archiv für Literatur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] , ma il progetto, almeno per il momento, non era realizzabile, e Simone confessava che, a differenza del suo maestro AngeloClareno, esitava a ritirarsi dal consorzio umano e dalla regola dell'Ordine, nel quale voleva militare con pazienza e umiltà ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] informazioni. Questi aveva già operato in Oriente, in Armenia, insieme ad altri minori del gruppo degli spirituali, quali AngeloClareno e Pietro da Macerata (fra Liberato), dopo essere stato incarcerato due volte dalle autorità dell’Ordine a causa ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] .; Salimbene de Adam da Parma, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Turnholti 1998-1999, p. 254, (CCCM, 125-125a); AngeloClareno, Liber Chronicarum sive Tribulationum Ordinis Minorum, ed. G. Boccali, Assisi 1999, II, 156, p. 318; II, 221-223, pp. 228 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] e il carcere sotto il generalato di Matteo di Acquasparta (1287-90) o fosse mandato in Armenia come avvenne ad AngeloClareno. Né tanto meno, dopo lo scioglimento dei celestini, con l’avvento di Bonifacio VIII (1294-1303), si può ritenere che ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] , nn. 6852-6853; L. Wadding, Annales minorum, V, Ad Claras Aquas 1931, pp. 263 n. X, 328-329 nn. I-II, 348 n. XLII; AngeloClareno, Cronicon…, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 156-161; Id., Epistole, in Id., Opera, I, a cura di L. von Auw, Roma ...
Leggi Tutto