Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] gli valsero di non esser fatto oggetto di accuse nella famosa Historia septem tribulationum ordinis fratrum minorum di AngeloClareno. Successogli come ministro generale Raimondo Gaufridi nel 1289, M. nel 1291 fu consacrato cardinale vescovo di Porto ...
Leggi Tutto
ANDREA da Gagliano
Edith Pàsztor
Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] all'atteggiamento antipauperistico di Giovanni XXII - lo stesso Filippo di Maiorca, fratello della regina Sancia e amico di AngeloClareno, considerato da molti fraticelli come colui che "erit effectus papa", vi cercò rifugio nell'estate del, 1329 ...
Leggi Tutto
spirituali
Raoul Manselli
Furono così chiamati i francescani rigoristi che in modo sempre più chiaro e preciso, dalla seconda metà del sec. XIII in poi, vennero formando dei gruppi all'interno dell'ordine [...] peraltro in diversi gruppi, fra i quali riteniamo più importanti quelli delle Marche e della Toscana che fecero capo ad AngeloClareno e a Corrado da Offida, e quelli della Francia meridionale che ebbero il loro primo grande esponente in Ugo di ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] morte, che sorprese A. verso il mese di aprile del 1286, impedì secondo alcune fonti, la prosecuzione del processo; AngeloClareno ed altri riferiscono, invece, che il procedimento ebbe luogo e che fu favorevole all'Olivi.
Presso tutti gli scrittori ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] la Vita secunda di Tommaso da Celano, s. Bonaventura, la Legenda trium sociorum e l'Historia septem tribulationum di AngeloClareno.
B. morì ad Acquasparta il 7 febbr. 1594.
Fonti e Bibl.: Z. Boverio, Annalium seu sacrarum historiarum Ordinis minorum ...
Leggi Tutto
SIMONE de' Fidati da Cascia, beato
Pio Paschini
Nacque a Cascia verso il 1295; si applicò di buon'ora agli studî profani, ma verso il 1310 frate Angelo da Cingoli detto il Clareno l'avviò alle scienze [...] sacre. Entrò fra gli eremitani di Sant'Agostino, e divenuto prete verso il 1317 predicò a Roma, Perugia, Gubbio, Firenze, Siena, Pisa e Foligno. Favorì la fondazione del monastero delle agostiniane di ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] generale frate Giacomo dal Monte che è menzionato nell’Historia septem tribulationum Ordinis minorum di Angelo da Chiarino (o Clareno). Panziera sarebbe stato infatti vicino alla corrente dei cosiddetti spirituali francescani (Pacetti, 1960, p. 247 ...
Leggi Tutto