SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] gli spirituali si rifugiarono in Grecia, donde fecero ritorno in Italia nel 1304-5. Morto fra Liberato verso il 1307, AngeloClareno ne prese la direzione, e si recò alla corte papale di Avignone, dove stette in casa del cardinale Giacomo Colonna ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] povertà francescana che evitasse troppo gravi conflitti.
Quale ministro generale – secondo una tarda e isolata testimonianza di AngeloClareno – avrebbe imposto a Pietro di Giovanni Olivi, esponente di quella parte dell’Ordine che si richiamava a un ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] in the Century after Saint Francis, University Park 2001; G.L. Potestà, AngeloClareno. Dai poveri eremiti ai fraticelli, Roma 1990; AngeloClareno francescano, Atti del XXIX Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] famiglie romane Colonna e Orsini e i principi aragonesi di Sicilia e angioini di Napoli, che protessero spirituali dissidenti come AngeloClareno, i pontefici da Niccolò IV a Celestino V, a Bonifacio VIII, a Clemente V, che investì del problema lo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] loro portavoce venne arrestato insieme ad altri cinque esaltati. Revocando benignamente la scomunica che era stata inflitta ad AngeloClareno, il papa sciolse la sua Congregazione e gli fece prendere l'abito dei Celestini, mentre Umbertino da Casale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , in Die Zeit der frühen Herzöge, von Otto I. zu Ludwig dem Bayern…, a cura di H. Glaser, München-Zürich 1980, pp. 388-397; AngeloClareno Opere, I, Le lettere, a cura di L. von Auw, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CIII, Roma 1980, pp. LX ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] de l'Ordre des Frères Mineurs au XIIIe siècle, Paris-Gembloux 1928, pp. 320 ss. Della Chronica septeni tribulationum di AngeloClareno (1323), l'Introduttorio e le due prime tribolazioni furono pubblicate da F. Tocco in Rendic. dell'Acc. Naz. dei ...
Leggi Tutto
povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] da Parma, prima di esser motivo essenziale delle polemiche, come si è detto, degli spirituali, quali Corrado da Offida, AngeloClareno e più tardi anche Ubertino da Casale. In costoro la polemica raggiunge toni esasperati e duri, a cui rimase ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] cui dominio era durissimo vivere". Nell'Arbor vitae di Ubertino da Casale (1305) e nella Historia septem tribulationum di AngeloClareno (1325-30) E. è ormai l'antieroe, il modello negativo per eccellenza, l'emblema stesso del traviamento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] cursorie legerat Parisiis". (ed. 1951, p. 73); per Niccolò da Calvi fu "doctor in theologia" (p.92), mentre secondo AngeloClareno fu maestro di s. Bonaventura (p. 115). Risulta con certezza quindi che il B. fu "baccalaureus sententiarum" a Parigi ...
Leggi Tutto