LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] dipendenze del ministro generale dei francescani e avevano rivolto accuse contro il vicario generale Marco da Bologna.
Eletto AngeloCarletti vicario generale, L. si recò con questo a Roma per rendere omaggio al pontefice. Abbiamo notizia di un ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] Tra i numerosissimi articoli e contributi si possono ricordare gli studi sui viceré di Sicilia e Sardegna, su AngeloCarletti e la sua Summa angelica, Su un memoriale del parlamento piemontese al duca Amedeo IX, sul Sacro Romano Impero e l’Italia in ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] turchi. È altamente probabile che il compito di predicare la crociata a Genova gli fosse stato affidato da AngeloCarletti, vicario generale dell’Osservanza francescana, che diverse bolle papali avevano destinato al ruolo di commissario apostolico a ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] dei proventi della predicazione della crociata, che insorsero tra il duca e il vicario generale dell'osservanza, AngeloCarletti da Chivasso, nunzio e commissario apostolico T. M. Sevesi, Beato Michele Carcano…, in Arch. franciscanum historicum ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] 25 febbr. 1483 il F. venne nominato tra i cittadini incaricati di studiare le proposte avanzate dal predicatore francescano AngeloCarletti al fine di provvedere alle necessità dei poveri mediante l'istituzione del Monte di pietà. Il 4 nov. 1484 il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] del manoscritto di Bruges fornita da J.A. Fabricius e da F. Vecchietti, i quali a loro volta l'avevano attinta da AngeloCarletti di Clavasio, un canonista del Cinquecento. Così in mancanza di dati e di fatti concreti nel corso del tardo '800 e del ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] (fusi alla fine del secolo); la cassa d'argento con il corpo del beato AngeloCarletti, in collaborazione con F. Ladatte, per il santuario di S. Maria degli Angeli in Cuneo, dove giunse "ai primi di settembre [1753]... dono della pietà di Re ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Lungarno presso il ponte Santa Trinita. Tentò per mezzo del Carletti, diplomatico toscano a Parigi, di riavere i libri e le due stanze dedicate all'A. della canzone leopardiana Ad Angelo Mai, raffigurazione tutta con-testa di voci alfieriane e che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] cure di dotti precettori, tra i quali era il letterato Antonio Angeli da Barga, e indirizzato da essi allo studio dei classici latini, Toscani insieme agli Olandesi. Nel 1606 incaricava Francesco Carletti, allora rientrato a Firenze da un giro del ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] invaghì di una bella e nota cantante (identificata in Angela Calori, che viaggiava in abiti maschili e si H. Ellis, Affirmatiors, London 1898, pp. 86-130; A. Valeri [Carletta], C. a Roma, Roma 1899; Id., Casanoviana, in Fanfulla della Domenica, ...
Leggi Tutto