• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [12]
Arti visive [7]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Opere e protagonisti [1]
Prosa [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e circostanziata Storia guicciardiniana quando il gesuato Girolamo Canini - traduttore di Tacito e di Montaigne - nel '700, Milano 1989, specie a p. 14. 34. Cf. Angela Nuovo, L'editoria veneziana del XVII secolo e il problema americano: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Artists, cit., p. 472. Cesarini. - Giuliano, cardinale a S. Angelo, apre nel 1500 per la prima volta al pubblico una c. privata di sono documentati da un album di disegni di G. A. Canini. La raccolta, dispersa dopo la morte del cardinale (1642 ... Leggi Tutto

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] Per favore, non mordermi sul collo I vampiri hanno denti canini con cui mordono sul collo la loro vittima per succhiare infatti, il cancello si chiude da solo. Una statua a forma di angelo diventa viva, prende in braccio la bambina e la porta in salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] (S. Sisto e S. Domenico di Marcantonio Canini), e la testimonianza della madre priora Salamoia, III, 1634-43, c. 59r), lasciando la moglie e i figli Lorenzo, Andrea, Angelo, Francesca, Caterina e Maria. Fonti e Bibl.: A. Bosio, Historia passionis b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Antonio Elena Bianca Di Gioia Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4). Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] scultori e restauratori, tra i quali Marco Antonio Canini, Michele e Domenico Prestinari, Baldassarre Mari ed i sottoscrisse un patto con il F. per la fattura di uno dei due angeli per un compenso di 60 scudi che gli fu corrisposto il 7 agosto dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO CANINI – FRANCESCO BORROMINI – BERNARDO CASTELLO – CAMILLO PAMPHILJ – ALTAR MAGGIORE

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] anche il curatore o il dedicatore. La marca tipografica ideata da Angelo Berardi per il negozio di Silvani – un violino con il vendita dei libri portata avanti sin dal 1727 da Francesco Canini, suo tutore legale, attraverso un Indice delle opere in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

TOFFOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLI, Angelo Piero Brunello – Nacque a Venezia il 26 ottobre 1806, figlio di Antonio e di Maria Buosa. Nel 1831 partecipò ai moti di Rimini. Tornato a Venezia, aiutò il padre, che aveva fama di vecchio [...] a vivere a Venezia in casa del suocero, padre di Angelo. A Parigi Toffoli trovò un impiego in una società di costruzioni . 232-247. Sul padre di Toffoli e sulla sua attività: M.A. Canini, Vingt ans d’exil, Paris 1868, p. 51. Sul grado ricoperto da ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES LOCK EASTLAKE – ADORAZIONE DEI MAGI – GREGORIO LAZZARINI – GIOACHINO ROSSINI – ASSEDIO DI PARIGI

SAPPIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPPIA, Enrico Antonino De Francesco SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon. Con la famiglia si trasferì [...] di figlio, Torino 1898; E. Sappia De Simone, Gli scritti abruzzesi, a cura di E.S. Serpentini, Mosciano Sant’Angelo 2016. Fonti e Bibl.: M.A. Canini, Briciole di storia, Torino 1882, pp. 69-78; E. Cione, Quando la storia sembra romanzo, in Id., Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – FRANCESCO DE SANCTIS – MOSCIANO SANT’ANGELO – GIUSEPPE GARIBALDI – GUERRA DI CRIMEA

MIOTTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIOTTI, Vincenzo. – Vittorio Mandelli Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] Zucconi, Valentino Ceccato, Giuseppe Maria Simone Canini. Frequentò il circolo culturale dei padri camaldolesi b. 2, nn. 7, 49; Murano, Museo del vetro, Inventario manoscritto di Angelo Santi (1908), b. 41/353, c. 46; D. Avelloni, Lettera al sig. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PADRI SOMASCHI – CAMALDOLESI – MATEMATICA – ASTRONOMIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali