CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] Rogo igitur obsecroque ut, eo amore quo Angelo tuo Politiano, viro nostrae aetatis doctissimo, Academicarum series nova, in Raccolta d'opuscoli scient. e filologici di A. Calogerà, XLIV, Venezia 1750, pp. 44-48; I. Facciolati, Fasti Gymnasii ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] due S. Gerolamo (del Louvre e di Castel S. Angelo) e, su ordinazione del vescovo o del capitolo, altre . Augurello, in Nuova raccolta d'opuscoliscientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, VI, Venezia 1760, pp. 153-317; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] F. de' Giudici nell'Elogio postumo del G. (Lucca 1765, riedito in Tutte le opere) e dai carteggi con Muratori, Niccolini, A. Calogerà, il senese G.G. Carli e il naturalista riminese G. Bianchi (cui tra 1763 e 1764 comunicò notizie sul soggiorno, la ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] a sua volta gli procurerà la stima dello zio, il cardinale Angelo Querini. Uscito dal seminario, studiò, senza per altro dichiararsi molto scrivendo di buona lena; i fogli passavano dal Calogerà allo Zanetti, al Querini che, entusiasta ma preoccupato ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] il C. raccoglie anche i commenti di Giovanni Britannico, di Angelo Poliziano e di Filippo Beroaldo; L. C. Lactantii Firmiani , in Raccolta d'opuscoli scient. efilologici, a cura di A. Calogerà, XXXIII, Venezia 1745, pp. 1-191. Altre notizie in G ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] il G. scortò l'ambasciatore veneto a Londra Angelo Correr nel suo passaggio attraverso la Svizzera; dopodiché G.P. cavalier e famoso istoriografo del secolo passato, in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, I, Venezia 1728, pp. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Serie cronologica degli scrittori nati nel Regno di Napoli, in A. Calogera, Raccolta d'opuscoli scient. e filol., XXVI, Venezia 1742, Giusto, Vita del b. Giovanni Duns Scoto…, Santa Maria degli Angeli 1921, pp. 381 s., 387; G. G. Sbaraglia, ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] apparato critico del Virgilio edito a Milano nel 1520 da Giovanni Angelo Scinzenzeler: il cap. I del libro IV, in cui, , Vita di Lodovico Celio detto il Rodigino, in A. Calogerà, Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, IV, Venezia 1730, ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] ), tra i quali C.A. Tanzi, G. Tartarotti, S. Bettinelli, A. Calogerà, G. Baretti, F. Algarotti, G.A. Pujati, L.A. Muratori, raffreddamento dei rapporti tra il M. e il cardinale Angelo Maria Querini per alcuni giudizi negativi, ma infondati, espressi ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] e per nascita", l'ambasciatore veneto a Roma Angelo Contarini prevede, nella sua lettera del 7 intorno... Guido Cagnacci pittore, in Raccolta d'opuscoli..., a cura di A. Calogerà, XLVII, Venezia 1752, p. 156; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della ...
Leggi Tutto