DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] della D. e poi un intellettuale poliedrico come Gian Rinaldo Carli, un poligrafo e moralista come AngeloCalogerà, il poeta Angelo Maria Barbaro, Orazio Lavezzari segretario della Cancelleria ducale ed altri.
Alla morte del padre del Tron, Niccolò ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] dal quale poco tempo prima era fuggito, apostata in Svizzera, il priore Angelo Rocco. Se dietro esempio del Rocco o per raggiunta maturazione della sua da AngeloCalogerà (cfr. acclusa allo stesso ms. una lettera dello Zavarroni al Calogerà del ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] scomparsa del decano del capitolo della diocesi bellunese, Angelo Alpago, unanimemente i membri dello stesso elessero il 27 volumi della nuova raccolta di opuscoli del padre AngeloCalogerà; Miscellanea di notizie storiche, atti pubblici, frammenti ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di AngeloCalogerà, in Studi veneziani, X (1968), pp. 624 s.; G. Pignatelli, Le origini settecentesche del cattolicesimo reazionario: la polemica ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] come studioso ed editore di testi letterari era comunque evidente già dal 1753 quando Ludovico Flangini – informato da AngeloCalogerà che Serassi stava preparando l’edizione delle Rime di Marco Cappello, cui stava lavorando lui stesso – inviò tutti ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] et inchoabet C.R. taurinensis. È interessante notare che nella dedicatoria del volume XVIII, scritta dal camaldolese padovano AngeloCalogerà, Ricca era detto membro dell’Istituto di Bologna e della Royal Society di Londra: un’affermazione questa più ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Vite degli Arcadi (suo sarebbe anche l’Elogio pubblicato nella Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici di AngeloCalogerà, XVII, Venezia 1768). La successiva raccolta delle Prose (Roma 1752) testimonia la vivace partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] inviò un’altra relazione al libraio, pubblicando anche una Memoria nella Nuova raccolta d’opuscoli scientifici e filologici di AngeloCalogerà. Ben più consistente la parte riservata ai Rozzi, diretta a screditare gli Intronati e Pecci. Questi reagì ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] , Verona 2012, pp. 31, 44, 127-129, 199 e nota 255, 232-251, 253-263; Le lettere di Scipione Maffei ad AngeloCalogerà, a cura di C. Viola - F. Forner, Verona 2016, ad indicem. Iconografia: Iosephus Torellus, incisione su rame, incisione di Innocenti ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] delle ottime relazioni che intratteneva con i revisori deputati alla censura – fra tutti l’amico Gasparo Gozzi e AngeloCalogerà – Pasquali fu in grado di soddisfare le esigenze della clientela più illuminata. Pubblicò oltre una ventina di opere ...
Leggi Tutto