• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [60]
Arti visive [38]
Storia [18]
Letteratura [9]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]
Diritto [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

NANNI d'Antonio di Banco

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI d'Antonio di Banco Géza de Francovich Scultore fiorentino, morto nel 1421. Nel 1406 è matricolato nell'arte dei maestri di pietra e legname. Il suo nome compare assieme a quello del padre, scultore [...] sinistra della porta della Mandorla (i due angeli in basso e l'angelo in alto con tratti di fregio). Il , in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXXIV (1913), pp. 99-164; G. Brunetti, Un'opera sconosciuta di N. d. B. e nuovi documenti relativi all'artista, in ... Leggi Tutto

TREVISAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISAN Mario Brunetti . Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] si hanno i rami di San Barnaba, Santa Maria Formosa, Sant'Agnese, San Baseggio (Basilio), del Ponte dell'Angelo. Bibl.: Apostolo Zeno, Lettera discorsiva... all'ab. Giusto Fontanini... intorno alle Meditazioni filosofiche del signor Bernardo T ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – LAGUNA DI VENEZIA – GIUSTO FONTANINI – COSTANTINOPOLI – APOSTOLO ZENO

SANUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO Mario Brunetti Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] di Venezia contro Carlo V; con Francesco di Marino (del ramo di San Giacomo), provveditore in campo nella guerra di Ferrara (fine sec. XV); con Lorenzo di Angelo, che partecipò alle campagne della Lega di Cambrai, fu bailo a Napoli di Romania, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO (1)
Mostra Tutti

SANUDO duchi di Nasso

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO duchi di Nasso Mario Brunetti Fondatore di questa dinastia dell'Egeo fu Marco, forse nipote ex sorore di Enrico Dandolo. I suoi ascendenti diretti (padre e avo), se non ebbero dimora fissa a [...] forse seguendo un suo piano d'egemonia sull'Egeo. Morì, pare, intorno al 1230. Ebbe a successori nella ducea di Nasso: Angelo (1227), Marco II (1262), Guglielmo II (1303), coi figli Nicolò I (1323) e Giovanni I (1341), da cui Fiorenza (1361), moglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO duchi di Nasso (1)
Mostra Tutti

RENIER, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Paolo Mario Brunetti Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia [...] politica, il 14 gennaio 1779, con la elezione a doge. Prima (intorno al 1762) si era associato ad Angelo Querini, e ad altri patrizî, che miravano a riforme nella costituzione interna della repubblica, combattendo specialmente la strapotenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Paolo (2)
Mostra Tutti

ZORZI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORZI Mario Brunetti Famiglia patrizia veneziana le cui più antiche tradizioni si riallacciano alla storia delle stesse origini della città di Venezia, ma della quale si hanno testimonianze documentarie [...] Questa famiglia, comprendente vari rami (di Curzola, delle Zattere, di San Provolo, di Santa Giustina, del Ponte dell'Angelo, del Ponte dei Greci, ecc.), ebbe molti personaggi cospicui, tribuni, procuratori di San Marco, vescovi, cardinali, capitani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORZI (1)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] null'altro cavaliere che sia" (vv. 11-12). Già evidenziato da Angelo Colocci a margine della sua copia di V (Bibl. apost. Vaticana commentata delle poesie di G., a cura di G. Brunetti, che sarà compresa nella edizione nazionale dei poeti siciliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] ., vicina alle sculture della loggia della Signoria, è assegnato un angelo con la ribeca (Firenze, Mus. dell'Opera di S. dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, I, Firenze [1970], pp. 249-250; G. Kreytenberg, Giovanni d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Il papa doveva cercar rifugio in castel Sant'Angelo. La Repubblica non aveva esitato ad approfittare della La corrispondenza da Madrid di Leonardo Donà (1570-1573), a cura di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I, Venezia-Roma 1963, pp. XIV ss. 180. E ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del Cielo. In cui si come dimora Iddio con gli Angeli suoi, e l'anime de' beati con immensa maestà, Testamenti, Atti Notaio Domenico Garzoni Paolini, b. 487, nr. 48; M. Brunetti, S. Maria del Giglio, appendice. 104. E. Bassi, Architettura del Sei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
spintaneo
spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali