• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [60]
Arti visive [38]
Storia [18]
Letteratura [9]
Musica [7]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]
Diritto [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Press, 1989; altra ed. e trad. it. in: Opere, a cura di Franz Brunetti, Torino, UTET, 1964, 2 v.; v. I, pp. 263-319; altra ed. Compère, Paris, Belin, 1997; trad. it.: a cura di Angelo Bianchi, Milano, Rizzoli, 2002). Ray: Ray, John, Observations ... Leggi Tutto

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] 25. L. Roffaré, La Repubblica di Venezia, pp. 239-241. 26. [Mario Brunetti], La Repubblica di Venezia e lo sport, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 10, alla Repubblica. Atti del convegno, a cura di Angelo Ventura, Padova 1997, pp. 129-147. 31 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] » gli subentra dal nr. 4-5 del 1930-VIII Mario Brunetti, sino alla cessazione nel settembre 1935. Riprendendo una nuova serie Venezia — «sua sede primitiva e naturale», ora al ponte dell’Angelo, S. Maria Formosa 5312A (15, settembre 1940, nr. 9) ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Salvator Mundi gli si avvicina circondato da un nimbo di angeli. S. Marco è messo chiaramente in rilievo dalla posizione , Libro de la Republica de' Vinitiani, Roma 1540. 20. Mario Brunetti, Il doge non è "segno di taverna", "Nuovo Archivio Veneto", ... Leggi Tutto

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] a Paolo Sambin, il secondo del 1961 assieme a Mario Brunetti — (116), dai Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori , a cura di Renato Camurri, Milano 1992. 39. Angelo Ventura, Il problema storico dei bilanci generali della Repubblica veneta ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] eredità, in esso pervenuta nel 1893, di un suo ex presidente, Angelo Minich, che lasciò un patrimonio di oltre 800.000 lire (pari alla i suoi collaboratori i nomi di Pompeo Molmenti, Mario Brunetti, Giuseppe Ortolani e, appunto, Gino Damerini. Così ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Le "temporali calamità"

Storia di Venezia (1997)

Le "temporali calamità" Alberto Tenenti Introduzione Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] in particolare nelle aree periferiche dell'Angelo Raffaele e di San Nicolò dei Mendicoli . ad esempio l'atto già citato del Senato, Misti, reg. 24, C. 151 e Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, nr. I, pp. 289 ... Leggi Tutto

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] corso si prolunga senza limiti precisi. Dal 1948 al ’56 fu Mario Brunetti a tenerli, dal ’58 all’anno seguente Raimondo Morozzo della Rocca, degli iscritti alla comunità israelitica di Venezia (Angelo Ventura, La persecuzione fascista contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

Carlo Goldoni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] ): nei grandi teatri veneziani quali il San Cassian, il San Salvador (detto poi San Luca), il San Samuele e il Sant’Angelo la prosa è ammessa solo di rado, in genere durante il carnevale. Padrona assoluta della scena comica è la stanca riproposizione ... Leggi Tutto

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] primo Cinquecento (è il "Libro di Ragona" utilizzato da Angelo Colocci), ma la sua fisionomia e la sua lezione sono 1999, pp. 1-69. Sul frammento di Zurigo v. G. Brunetti, Il frammento inedito 'Resplendiente stella de albur' di Giacomino Pugliese e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
spintaneo
spintaneo agg. (iron.) Che avviene a seguito di una pressione, di una spinta esterna. ◆ Furono le pressioni del presidente di Capitalia, Cesare Geronzi, a spingere Calisto Tanzi a rilevare nel 1999 la Eurolat da Sergio Cragnotti. L’ex patron...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali