GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] di un elmo d'argento dorato, voluto dal Comune di Siena per ricompensare le imprese del capitano AngeloBroglio, detto Tartaglia daLavello.
A testimoniare dell'importanza attribuita dalle istituzioni senesi alla bottega di Turino e a G. sta ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] e Pandolfo Malatesta da un lato e Guidantonio da Montefeltro dall'altro, conclusesi positivamente il 28 giugno 1425. Il C. stava allora in rapporti anche con alcuni condottieri, come ad esempio AngeloBroglio (Tartaglia di Lavello), impegnati nella ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] Napoli, il C. l'11 settembre si trovava ad Amelia insieme con Braccio da Montone. Battista Savelli, Berardo da Camerino ed AngeloBroglio detto Tartaglia daLavello. Dichiarato "rebellum sancte matris Ecclesie et domine Regine et etiam Populi Romani ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] di quell'anno, infatti, l'uccisione di Paolo Orsini da parte di Braccio da Montone, e la minacciosa avanzata su Roma di quest'ultimo, fiancheggiato daAngeloBroglio (Tartaglia daLavello), inducevano il cardinale legato Iacopo Isolani e il senatore ...
Leggi Tutto
BRANCA, Stefano della
Peter Partner
Nato nell'ultimo decennio del sec. XIV da nobile e rinomata famiglia eugubina, il B. entrò al servizio dell'amministrazione pontificia probabilmente in seguito a [...] (si trattava, allora, di AngeloBroglio detto il Tartaglia daLavello, Braccio da Montone, Aloysio Dal Verme).
Vicesenatore poteri era senza dubbio connessa con lo sforzo, allora compiuto da Martino V, di restaurare il potere fiscale della Curia ...
Leggi Tutto