• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Biografie [375]
Arti visive [141]
Storia [81]
Religioni [57]
Letteratura [52]
Musica [22]
Teatro [13]
Diritto [12]
Storia delle religioni [11]
Medicina [10]

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio M. Gabriella Cruciani Troncanelli Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] riconoscente e il 7 giugno 1560 fece imprigionare in Castel Sant'Angelo i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col duca di Paliano; vita appartata e devota, iscrivendosi all'Accademia dei Bianchi e prodigandosi in opere pie; né valse a risollevarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – RUY GOMEZ DE SILVA – BERNARDO NAVAGERO

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo Alessandro Grandolfo PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] sono state riferite le tombe con busto del cardinale Arcangelo Bianchi nella basilica di S. Sabina (morto nel 1580), p. 175 n. 68). Nel maggio del 1591 Paracca promise a monsignor Angelo Cesi, vescovo di Todi, «di fare due statue di marmo, una di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – ARCIDIOCESI DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – GUGLIELMO SIRLETO – GIOVANNI BAGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo (1)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Carlo Alessandra Casati – Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] Casella. Inoltre nello stesso anno presentò i modelli per due angeli e per le statue di S. Gioacchino e S. , Cinisello Balsamo 2017 (in partic. F. Pecchenini, schede nn. 248, 251, 253, pp. 309-312; F. Bianchi Jannette, scheda n. 265, pp. 321 s.). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TAMAGNO – GIOVANNI RUGGERI – GIUSEPPE RUSNATI – DIONIGI BUSSOLA – SIBILLA DELFICA

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo Franco Pignatti Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] soglio ottenne l'incarico di depositario. Dalla lettera del Bianchi apprendiamo altresì che il F. non avrebbe avuto marzo) con relative risposte al governatore di Castel Sant'Angelo Rodrigo Sanchez de Arevalo, vescovo di Calahorra. Questi, umanista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTALBAN, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBAN, Maddalena Marica Roda – Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] in luce i contorni. Un fratello di Angelo Comello, Valentino, sposò Anna Papadopoli, sorella del storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIV (1973), 202-203, pp. 7-9; G. Bianchi, M. di M. e i suoi tempi, Treviso 1978; A. Zorzi, Venezia austriaca. 1798 ... Leggi Tutto

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] documenti turchi erano state portate a Zara dal vescovo fra Angelo Kraljevič, recatosi a Roma per la periodica visita ad aveva annoverato uomini celebri della Dalmazia del tempo: Carlo Bianchi, G. Sabalich, i fratelli Borelli, Simeone Gliubich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIBURZI, Domenico Luigi, detto Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino Giulio Tatasciore – Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] . Secondo il mito del ‘livellatore’ sociale, egli uccise Angelo Del Buono avendolo costui multato dell’esorbitante cifra di 20 Il sodalizio trasformò «il crimine in un contratto» (A.G. Bianchi - G. Ferrero - S. Sighele, Il mondo criminale italiano, ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI PORTA PIA – GIOVANNI GIOLITTI – REPUBBLICA ROMANA – GIOVANNI NICOTERA – STATO PONTIFICIO

TREVISANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Angelo Andrea Polati – Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] e il 1751 un Anzolo Trevisan è documentato nella contrada di S. Angelo, in una casa di proprietà del convento dei Ss. Cosma e Novità e aperture. Atti del Convegno... 2014, a cura di E. Bianchi - A. Rovetta - A. Squizzato, Milano 2017, pp. 101-109. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO TREVISANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI

ROSTAGNO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNO, Mauro Maria Pia Bigaran ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla. Studiò [...] vestiti indossati da chi vi abitava da arancioni divennero bianchi: Cardella «era il guru che prendeva le grandi decisioni Trapani cominciò il processo (presidente della corte d’assise fu Angelo Pellino), concluso il 15 maggio 2014, a ventisei anni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – BENIAMINO ANDREATTA – FRANCESCO ALBERONI – GUERRA DEL VIETNAM

SCACCHI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Marco Aleksandra Patalas – Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana. Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] M.S.», incluso tra le Sinfonie a violino solo op. VII di Angelo Berardi (Bologna 1670). L’ambiente della corte reale, così propizio alle musici, preservato in unicum a Roma, Biblioteca Casanatense (Bianchi, 2017), in cui figurano 16 lettere d’encomio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI II CASIMIRO VASA – GIOVAN BATTISTA MARINO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI MARIA ARTUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Marco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 58
Vocabolario
àngela
angela àngela (o àngiola) s. f. e agg. [femm. di angelo]. – 1. Donna beata del paradiso (in questo senso, solo letter.), o anche donna o fanciulla che abbia particolari doti di bellezza, bontà, gentilezza: D’un’angela che ’n cielo è coronata...
angèlica
angelica angèlica s. f. [dall’agg. lat. tardo angelĭcus «angelico», per le sue virtù mediche]. – Pianta della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Angelica archangelica), coltivata specialmente nell’Europa centrale; è un’erba bienne o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali